L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] cosi anche la stessa Sparta, senza pregiudizio dei suoi ordinamentidi polis-stato.
Il sorgere della polis. - In Roma poteva inviare per l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali, dei praefecti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] validità e l'efficacia per l'ordinamento statale − i matrimoni celebrati nell'ambito di una confessione religiosa e con sembra accompagnarsi alla caduta del valore e del senso della giustizia nella vita, nella società e nell'esperienza degli uomini. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della guerra privata ai soli casi di legittima difesa e di diniego digiustizia, egli riordinò il supremo tribunale 1200 e giunto a noi in un unico manoscritto redatto per ordinedi Massimiliano I e scoperto nel 1820. Esso si stacca però notevolmente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nominato con decreto reale su proposta del ministro digiustizia, di cui doveva ottenere l'autorizzazione per tutti gli inaccessibile, si verifica con l'ordine certosino. Roberto d'Arbrissel fonda l'Ordinedi Fontevrault per raccogliere a preghiera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e consigli et aliorum bonorum virorum sui provvedimenti da prendersi per la tutela degli Ordini della giustizia e degli Statuti del popolo (cioè in una di quelle adunanze che si solevano fare quando alla città sovrastavano gravi avvenimenti ed era ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] queste le susseguenti acculturazioni al modello peruviano, di cui l'ultima, in ordinedi data, fu quella dovuta all'occupazione militare La Camera dei deputati si può adunare in Alta corte digiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in alcune città lombarde il potere è diviso fra tre ordinidi cittadini: i capitani, i valvassori e i semplici cittadini l'esistenza di organi permanenti di autogoverno, che esercitino certe attribuzioni stabili d'amministrazione e digiustizia. È ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti digiustizia (e inaugurando così una tradizione che ebbe ordinedi scuole, l'insegnamento vi è gratuito. Per la Finlandia va citata l'università di Åbo (Turku), fondata dalla regina Cristina di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] nazionali e della stessa Corte digiustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana ( diritti in capo al c. e i rimedi consentiti dall'ordinamento per farli valere.
Diritti e rimedi. - Il Codice è ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] quello degli zeugiti a 200. Ciò che è degno di nota in questo ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva digiustizia impedendo alle fazioni di soverchiarsi, dando a ciascuno ciò che secondo la sua opinione gli spetta, e sdegnando di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...