Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] diGiustizia: poiché le decisioni della Corte costituiscono diritto vivente, la loro avvenuta trasposizione all’interno del tessuto normativo non appare destinata a produrre effetti solamente a seguito del recepimento nell’ambito degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] . Questa tesi fu avallata anche dalla Corte Permanente diGiustizia Internazionale.
1.3 La svolta dopo il 1945: ed ha finito per produrre un notevole impatto sull’ordinamento internazionale complessivamente considerato. Ciò dipende da due motivi. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] del diritto civile”
Nel caso della Société thermale d’Eugénie-Les-Bains la Corte digiustizia ha fatto riferimento ad un principio desunto da un ordinamento statuale per risolvere un caso che riguardava l’applicazione del diritto comunitario. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] pena capitale, pur lamentando l’arretratezza dei vigenti ordinamenti penali: Montesquieu nell’Esprit des lois (1748) conclude che essa è dunque espressione digiustizia. Peraltro, per conservare efficacia alla pena di morte ne deve essere fatto un ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] elezioni, come talora previsto (obbligo di voto) dall'ordinamentodi alcuni Stati (ci si riferisce in contributo della giurisprudenza della Corte digiustizia che sottolinea l’importanza di rispettare i diritti fondamentali di ogni individuo (v. da ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] ’elencazione tassativa di fattispecie esentative, assolutamente eterogena. Secondo la Corte digiustizia, infatti, ss.; Salvini, L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998, I, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] responsabilità “da mera posizione”.
Tuttavia, la Corte diGiustizia osserva che, secondo quanto è pacifico in atti (e secondo quanto statuito dall’Adunanza Plenaria in sede diordinanzadi rimessione) l’Ordinamento italiano non si è ad oggi avvalso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] a restare fedeli a quella missione di “maestri di ragione e digiustizia”, come aveva sempre auspicato Filippo Vassalli 2° vol. Milano 2010, pp. 669-79.
S. Pugliatti, L’ordinamento corporativo e il codice civile, 1942, in Id., Scritti giuridici (1937 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] del buon ordine, alle opere pie ed istituzioni di carità, alla di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione») e 103 (1° comma: «Il Consiglio di Stato e gli altri organi digiustizia ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 14.9.2010, n. 6696, in Riv. giustizia amministrativa, 2010, n. 10.
25 Giacchetti, Diritto di accesso, cit.
26 Giacchetti, Diritto di accesso, cit.
27 A proposito di prescrittibilità, merita segnalazione la recente ordinanza del Cons. St., sez. IV, 5 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...