La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 40-83.
F.A. Genovese, A un passo dalla nuova geografia giudiziaria, «Legalità e giustizia», 1990, pp. 362-373.
A. Giuliani, N. Picardi (a cura di), L’ordinamento giudiziario: modelli storici, comparativi e materiali per una riforma, 3 voll., Maggioli ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] – ANCE) e in seguito alla Corte digiustizia stabilire se la scelta in tal modo (non ., 2008, 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanzadi rimessione del Consiglio di Stato del 25.10.2005) ad aveva ad oggetto la compatibilità con il ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Corte internazionale digiustizia; art. 10 Cost.
Bibliografia essenziale
Tutti i manuali di diritto internazionale normativo, Padova, 1942; Ziccardi, P., La costituzione dell’ordinamento internazionale, Milano, 1943; Ago, R., Scienza giuridica e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] .2.2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo secondario, i vincolante per i singoli Stati membri, la Corte diGiustizia europea ha però da sempre ritenuto che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] interprete digiustizia
Discorsi e pratiche di ragion di Stato contribuiscono di Stato e le procedure proprie degli ordinamentidi sovranità – che sfoceranno nella costruzione degli apparati istituzionali di governo dello Stato e del sistema di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] giudiziario europeo, in «Spazio europeo digiustizia» e procedimento penale italiano, a cura di L. Kalb, Torino, 2012, 539 richiesto e, solo in via indiretta, le esigenze dell’ordinamento italiano.
Per effetto delle modifiche apportate dalla l. n ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di tutti i suoi compiti (in materia economica, diordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte diGiustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19 ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 674). Al riguardo è utile sottolineare che, secondo la Corte digiustizia, il favor creditoris che informa tali fori può incidere anche previsto dall’ordinamentodi origine, nonché, dall’altro, la possibilità per la parte di invocare la sentenza ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Riv. dir. int., 1979, 93 ss.). L’esito dipende dai parametri sostanziali digiustizia processuale del foro richiesto quali costituenti espressioni diordine pubblico. Analogamente va fatto per altri profili del processo straniero rispetto ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] del C. che per il buon andamento della giustizia, così come, del resto, di tutta l'ammiriistrazione pubblica e della vita sociale, la legislazione dovesse essere chiara, ordinata e facilmente reperibile e maneggevole. Si era già interessato ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...