Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] interinazione), che consentiva di esercitare un controllo di conformità alle regole fondamentali dell’ordinamento e perciò di accreditarsi (e farsi esaltare dall’apologetica di turno) come al servizio del diritto e della giustizia.
Ma ci fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] della Corte digiustizia europea, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo) esige abilità combinatorie non dissimili da quelle dimostrate dai commentatori dello ius commune: donde la necessità non tanto diordinare gerarchicamente le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] è collegato l’ordinamento giuridico italiano a quello europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla Corte digiustiziadi Lussemburgo, l’attribuzione di effetti giuridici ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] altri organi dello Stato (o, sul piano disciplinare, da parte dello stesso ordine giudiziario). Ma essa esprime soprattutto un’elementare garanzia di trasparenza della giustiziadi fronte all’opinione pubblica, posto che – come afferma l’art. 101 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] unico europeo del 1987, e la giurisprudenza della Corte digiustizia aveva già elaborato i principi fondanti del diritto europeo riflettono, senza imporre sempre e comunque un (predeterminato) ordinedi priorità e gerarchia (2001, pp. 1129-30).
Negli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] con la riforma del Titolo V fissa nel nostro ordinamento principi giuridici fondamentali dell’autonomia tributaria e finanziaria degli della Corte digiustizia in base alla quale è necessario un sufficiente livello di autonomia finanziaria ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 con i dicta della Corte digiustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. all’occupazione» che – accanto a quelle «diordine ambientale e sociale» già richiamate dall’art. 26 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] con quella degli Stati membri nell’ambito dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Ivi il Trattato disciplina, da un lato, le competenze dell’Unione in ordine al riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie processuali e all ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] subordinato rilevante in tale contesto, la Corte digiustizia ha gradualmente precisato i relativi indici tipologici, inglobandovi soggetti che ben difficilmente gli ordinamenti nazionali – neppure quelli nei quali la giurisprudenza assecondava ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] anche Corte digiustizia, sentenza del 7.6.2012, C-27/11, Vinkov, non ancora pubblicata).
Nella determinazione delle singole misure normative l’Unione è vincolata al rispetto «dei diritti fondamentali nonché dei diversi ordinamenti giuridici e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...