Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] stessa immagine fondamentale dell’ordinamento: concepito ovunque come una grande trama di autonomie comunitarie, tendenzialmente in grado di soddisfare tutti quanti i bisogni sociali salvo quelli legati alla domanda digiustizia e all’osservanza del ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] 12.2017, C-372/16, Soha Sahyouni c. Raja Mamisch, in Report della Corte) ; ordinanza C. giust., 12.5.2016, C-281/15, Soha Sahyouni c. Raja Mamisch, avendo in mente la giurisprudenza della Corte digiustizia su questo specifico punto resa con ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] . Per gli hovercrafts la assimilazione alle navi è sancita nell’ordinamento italiano dall’art. 11, d.P.R. 14.11.1972 Stati di esercitare un controllo e una giurisdizione effettiva sulla nave.
Come di recente evidenziato dalla Corte diGiustizia ( ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ., 2016, 7/8, 3028 e ss.
22 De Amicis, G., L’attuazione nell’ordinamento italiano, cit.
23 Iovino, C., Il procedimento cautelare, in Kalb, L., a cura di, Spazio europeo digiustizia e procedimento penale italiano, Torino, 2012, 416 ss.
24 Cimadomo, D ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] (§ 67).
2.1 Il dialogo tra la Cassazione e la Corte digiustizia
L’individuazione degli effetti della sentenza Ecotrade nell’ordinamento interno ha formato oggetto di un contrasto all’interno della giurisprudenza della Cassazione.
Secondo un primo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] nazionali è chiamata a vigilare la Corte digiustizia.
Ambito di applicazione dell’art. 8 del regolamento . 10.9.2003, n. 276 nell’ordinamento italiano non sussiste più un divieto generale di interposizione nei rapporti di lavoro (Cass., 7.12.2005, n ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] suo sguardo alla materia, rileva che «il vizio di origine dell’ordinamento italiano ... è il mancato raccordo tra tutela del di materia. E tuttavia la stessa Corte diGiustizia dell’UE ha di recente avuto modo di affrontare questo nodo e di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] numero di procedimenti in corso nella aule digiustizia dell’intero paese, era tornato di attualità l 2010, 356).
10 La disamina del valore del precedente negli ordinamentidi common law richiederebbe un discorso tropo lungo e diversificato perché lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ai Borbone (1786-1807). Dalla mitigazione delle pene alla protezione che esige l'ordine pubblico, Milano 1988.
La "Leopoldina" nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di L. Berlinguer, F. Colao, 5° vol., Milano 1989 (in partic. G. Alessi ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] nel frattempo ha esaurito i propri effetti) è stata salvata dalla Corte digiustizia nel 2017 (C. giust., Grande Sez., 6.9.2017, C questi, in violazione di un ordinedi lasciare entro un determinato termine il territorio di tale Stato, permane in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...