Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] diritto industriale», 2002, I, pp. 591-603.
R. Caso, Digital rights management, Padova 2004.
N. Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari 2004.
P. Auteri, Diritto di autore, in Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, parte ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] o come lecito o come illecito, per la semplice ragione che tertium non datur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamentogiuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale tutto ciò che non è espressamente vietato è permesso; cosicché ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamentigiuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] diritto nelle aree di loro giurisdizione. Ciò che però influì maggiormente sull'evoluzione in questo senso degli ordinamentigiuridici fu l'adozione pratica dell'antico diritto romano - conosciuto attraverso la riscoperta dei testi del Corpus iuris ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] direttiva della Commissione n. 2006/73 e dal regolamento n. 1287/2006.
3 Due sole citazioni basteranno: Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Bari, 2004, 10 ss.; ed Albanese, Contratto mercato responsabilità, Milano, 2008, 40 ss. Per un’analisi del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] del tipo: "Tutti gli assassini devono essere puniti. Tizio è un assassino. Quindi Tizio deve essere punito".
Negli ordinamentigiuridici moderni, l'attività giurisdizionale è retta dal principio di legalità. In virtù di tale principio, ogni decisione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’ultimo autore, ispirandosi direttamente a Zum ewigen Frieden di Immanuel Kant, sottolinea l’esigenza di un «ordinamentogiuridico globale» (ein globaler Rechtszustand) che unisca tutti i popoli sotto la giurisdizione di una corte mondiale permanente ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] dei rispettivi piani. Il tutto, naturalmente, in un’ottica (pur sempre relativa) di armonizzazione dei diversi ordinamentigiuridici degli Stati membri, tanto più necessaria in un campo, come quello della concorrenza tra operatori economici, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] difesa.
C’è da dire che la separazione delle carriere è prevista pressoché nella tradizione di tutti gli ordinamentigiuridici di matrice anglosassone, che distinguono lo status professionale del pubblico ministero da quello del giudice, partendo dal ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] (art. 1:201 dei Principi di diritto privato europeo dei contratti; art. II, 1:102 del DCFR).
Bibliografia
N. Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari 1998.
Z. Bauman, In search of politics, Cambridge 1999 (trad. it. La solitudine del cittadino ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Il sistema della prova legale entra in crisi con le legislazioni illuministiche e con la formazione degli ordinamentigiuridici moderni, nei quali cambia la natura istituzionale e l'immagine sociale del giudice: tendenze razionalistiche mostrano come ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...