Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , la juvenile court di Chicago, un’innovazione che venne recepita nei primi decenni del secolo seguente dai principali ordinamentigiuridici europei.
In Italia il primo intervento in tal senso è costituito da una circolare inviata l’11 maggio 1908 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] o da trattati internazionali stipulati in conformità delle disposizioni della Costituzione, fanno senz’altro parte dell’ordinamentogiuridico dello Stato, senza bisogno che siano esse emanate mediante un apposito atto» (Ministero per la Costituente ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] stesso popolo, arrivato al potere, cerca l'impossibile convivenza dei guelfi e dei ghibellini. L'instabilità degli ordinamentigiuridici riflette l'irrequietezza della società. Ancora una volta sono le forze esterne a tagliar netto il nodo gordiano ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] umana pena è invece la sanzione afflittiva comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Negli ordinamentigiuridici moderni la pena è strettamente personale; può essere inflitta solo se prevista da una legge anteriore al momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del lavoro e del capitale. Una vittoria del sindacalismo non potrebbe non recare una rivoluzione profonda negli ordinamentigiuridici. Nella legislazione che consideriamo si avverte, invece il moto opposto, verso il collettivismo di Stato. La ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] n. 37, in Riv. giustizia amministrativa, 2011, n. 2.
30 Irti, Nichilismo giuridico, Roma- Bari, 2004; Zito, Globalizzazione e concorrenza tra ordinamentigiuridici: il problema del miglioramento della qualità della formazione, in Riv. nuove autonomie ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , quali il voto di sfiducia costruttivo o l'elezione diretta del primo ministro da parte del Bundestag. Anche altri ordinamentigiuridici hanno imparato da essa qualcosa: con la Costituzione del 1978 la Spagna ha recepito entrambi questi istituti. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] preliminari, anzi provvisorie. Mancano altri studi, biografie, note erudite, regesti (S. Cassese, Ipotesi sulla formazione de 'L’ordinamentogiuridico' di S. Romano, «Quaderni», 1972, pp. 241, 243).
Si noti che la mancanza di ricerche e di ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ; Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamentigiuridici, in Dir. amm., 1999, 57 ss.; Raimondi, S. - Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa. Torino, 2006 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] la procedura legislativa ordinaria in corso nel caso in cui l’atto incida su un aspetto fondamentale del proprio ordinamentogiuridico penale (art. 82, par. 3 e 83, par. 3, TFUE). Contestualmente alla sospensione lo Stato può chiedere che venga ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...