GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . In particolare nel diritto italiano vale il principio, equo e adeguato al sentimento giuridico più diffuso, secondo cui "se un fatto costituente reato è commesso per ordine del superiore o di altra autorità, del reato risponde sempre chi ha dato l ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] dell'individuo con il gruppo, l'obbligo della sua lealtà politica e la serie di diritti soggettivi che l'ordinamentogiuridico gli riconosce, a partire dalla tutela della sua sfera di libertà privata. Si tratta di una configurazione carica di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] macchinosità, contrasta con gli assunti della giurisprudenza comunitaria, proprio per quanto riguarda la separazione dei due ordini di sistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la tesi sopra descritta intende mantenere. In definitiva, la ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento della libertà di associazione nel diritto costituzionale italiano, in Riv. dir. pubbl., 1911; G. Miele, Associazione, diritto di, in Nuovo Digesto; P. Virga, Il partito nell'ordinamentogiuridico, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel Medioevo, in Atti e mem. Dep. stor. pat. Romagne, 1910; P. Vaccari, La territorialità come base dell'ordinamentogiuridico del contado, Pavia 1923. Anche U. Formentini, Conciliaboli, pievi e corti nella Liguria di Levante, La Spezia 1926.
19 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sec. III, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi nuovi: sono La pace di Vestfalia (1648) fu il coronamento giuridico di questo processo. Ma per quasi un secolo e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del nemico passarono quelle delle sue truppe che erano sotto gli ordini dei figli di Witiza. Non si sa se lo stesso contatti con le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso X ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Dei identificata sempre più con la Chiesa, di cui l'Impero non è che l'espressione giuridico-politica. L'imperatore si sente esecutore degli ordini divini, ministro della Chiesa e protettore del pontefice: perciò gli occorre il perfetto funzionamento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in Gran Bretagna, secondo il quale val meglio avere la certezza, anziché l'eleganza giuridica nell'applicazione del diritto; quando la giurisprudenza d'un eguale ordine di giurisdizione sia controversa, una corrente si oppone all'altra, e non vi è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl'Indiani dell' primo affermarsi della vita cittadina. Dal punto di vista politico, giuridico, sociale, e in parte anche da quello economico, il ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...