Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] vera missione dell’ipoteca. Una finalità del tutto estranea al mondo romano e non sufficientemente valorizzata dagli ordinamentigiuridici moderni, che avrebbe dovuto guidare il processo di riforma legislativa dell’istituto (nel duplice senso di una ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] agli ordinamentigiuridici dei Regni che ereditò (le pene contro la proditio del diritto feudale, il bannum e la punizione del crimen laesae maiestatis dell'Impero) e a quelli allestiti dalle realtà politiche che, prima di scontrarsi con l'Impero, lo ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] del 24 ottobre dell'anno successivo.
fonti e bibliografia
Messina, Biblioteca del Dip. di storia e comparazione degli ordinamentigiuridici e politici, Andrea d'Isernia, De iure dohanarum, ms. 48. Id., Commentaria super usibus feudorum, Lugduni 1564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] ' e 'di autorità', e il fatto è tanto più rilevante in quanto tra Cinque e Seicento la cultura e gli ordinamentigiuridici dei Paesi europei si erano ormai separati tra loro. I suoi scritti furono oggetto di compendi, orientarono la pratica forense e ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] particolare il territorio pugliese. Romano, langobardo, bizantino, normanno: il problema era di sapere quanto ciascuno di questi ordinamentigiuridici aveva lasciato in eredità, quali si potevano dir preminenti; come e per qual via si eran formate le ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] consigliere per le cose d'Italia, molto contribuendo alla formazione e allo sviluppo dei nuovi e più moderni ordinamentigiuridici e amministrativi. Inoltre, non abbandonando la sua primitiva idea di uno stato nazionale quanto più possibile esteso ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] ,ius extraordinem, dal B. intesi come complessi autonomi; anche egli svolse la tesi della "stratificazione degli ordinamentigiuridici" e individuò come talune supposte innovazioni giustinianee altro non erano che il portato del più evoluto diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] il termine s. viene ad assumere un duplice significato. Da un lato, se riferito all’ordinamentogiuridico statale nel suo complesso, sta a indicare l’originarietà dell’ordinamento medesimo, nel senso che esso non deriva la sua validità da alcun altro ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di un diritto soggettivo a favore di una data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamentogiuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone, posto a sua libera disposizione e difeso da un'azione in giudizio ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] l'ago registratore di questo progressivo moto di "pubblicizzazione" del diritto privato che è fatalmente in corso negli ordinamentigiuridici di tutto il mondo. È da prevedere perciò che il processo civile entrato in vigore nel 1942 rimarrà anche ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...