Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] valutazione economica, o non valutabili da parte degli individui, e per aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamentogiuridico, e quindi politico, cui sottostà tutto il processo di formazione delle scelte (v. Buchanan e Tullock, 1962). Essa ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che chiama la concorrenza competition), si riallaccia l’aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismo fonte di pericolo per le potenti lobby degli ordini professionali, per le fasce protette dei lavoratori autonomi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nella lunga e composita vicenda a cavallo dei due secoli era pur sempre quello di una monarchia regolata nell'ordinegiuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto pubblico: parlamenti, stati, assemblee ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Alla morte di Federico Barbarossa il feudo come istituzione giuridico-politica aveva trovato applicazione in Lombardia nell'ambito del diritto pubblico con la funzione di raccordo tra diversi ordinamenti di natura politica. Federico II ereditava tale ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] classica e di fronte al quale, proprio per questa sua atipicità, l’ordinamento internazionale incontra difficoltà nell’individuare gli strumenti giuridici per reprimerlo. Si è già accennato, nel fornire la nozione di pirateria marittima, al fatto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] nella casa del marchese Ridolfi.... in P. Verri, Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l' , La teoria del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. Ponsiglioni, Discorso letto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] alla confederazione di Stati
Tra i concetti 'interno' ed 'esterno' di federazione rispetto a un ordinamento statale esiste dunque giuridicamente una chiara cesura. Ma possono esistere sotto il profilo storico elementi di collegamento e continuità. In ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e di quelli dei territori annessi; e, infine, l'opera di riordino e di sistemazione definitiva degli ordinamenti e degli istituti giuridici locali (già in gran parte raccolti da Mariano IV), sfociata nella promulgazione della Carta de Logu d'Arborea ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , 1976).
Le analisi dei giuristi
Quando si parla del consumatore in termini giuridici, occorrerebbe considerare l'uso del termine nelle tre componenti di ogni ordinamento: la legge, la giurisprudenza, la dottrina. È ovvio che le definizioni ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] non soffermarsi oltre sulla contingenza,ma cercare di descrivere più in generale gli aspetti giuridici di una legislazione suiminimi nel nostro ordinamento.
A questo proposito, è interessante sottolineare – a conferma di quanto sia sguarnito il d ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...