PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] locali e degl'interessi sociali, considerati questi nei loro rami fondamentali di ordine amministrativo, morale, culturale, economico.
Culti. - Sotto la monarchia, la religione cattolica era la religione dello stato; il governo repubblicano attuò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia. Da ciò un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col Piemonte, Ludovico il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ). Nel 1959 anche Verona ha superato i 200.000 ab.
Ordinamento amministrativo. - La Repubblica italiana è divisa in 92 province ed ") dal 3,3 (e 3,9 nelle amministrative) al 3%. I monarchici del PNM passarono, rispetto al 1948, dal 3,8 al 6,9%. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ai puri elementi essenziali: soltanto coi costumi monarchici, all'epoca macedonica, si ritornò alla costruzione erano costruiti secondo gli schemi della Rinascenza, oggi sono ordinati nel modo più libero e vario: possono essere completamente isolati ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] l'organizzazione interna, non può stabilire come il p. deve ordinarsi nel suo interno. Esso invece deve garantire che tutti i p molteplici opposizioni (tutto un arco che andava dai monarchici del PDIUM fino al PCI, includendo le correnti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] condizione giuridica delle corporazioni artigiane di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] dopo la morte di Luigi XIV si è sempre cercata una delle ragioni della rivoluzione. La monarchia dell'antico regime aveva assicurato alla Francia ordine, prosperità e potenza, ma non aveva saputo crearsi una propria solida base. Rimasta sempre una ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] piano, come esigenze egualmente imprescindibili di una buona costituzione: col risultato della negazione di ogni ordinamento esclusivamente monarchico o esclusivamente democratico, e dell'elevazione a ideale di uno stato misto.
Un ideale, questo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] della sua primitiva importanza; ma anche in quelli monarchici le regole si sono in genere semplificate, riducendosi firmato; in caso di più firmatarî, la firma si fa per ordine alfabetico di stati secondo la lingua del trattato; firmandosi su due ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] imbelli del suo tempo. Ciro è un Socrate trasferito sul trono: la monarchia illuminata è ora consapevolmente illuminata dalla filosofia. Sullo sfondo stanno gli ordinamenti politici, che S. trasceglie ad arbitrio da quegli che gli paiono migliori ...
Leggi Tutto
monarchico
monàrchico agg. e s. m. [dal gr. μοναρχικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa. In senso stretto, della monarchia, relativo alla monarchia: l’istituto m.; ordinamento,...
monarchismo
s. m. [der. di monarchia], non com. – Nel linguaggio politico e pubblicistico contemporaneo, l’atteggiamento di chi rivendica decisamente i diritti della monarchia e sostiene la superiorità dell’ordinamento monarchico su quello...