Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi nello stesso anno di un attentato organizzato dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...]
Se si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta pittura di paesaggio iniziò a svilupparsi ad Amsterdam quando vi si stabilirono alcuni pittori di Anversa, tra i quali H. Seghers. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] divario fra incremento dei salari monetari e aumento della produttività e per ordinata l'aumento dell'indice generale dei prezzi al consumo. Quel che risulta importante, ai fini della stabilità dei prezzi, non è dunque tanto il ritmo d'aumento delle ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sensi da identificare e trasmettere o comprendere sia colta e stabilita una sola possibile caratteristica comune, un' unica caratteristica o tratto pertinente che, con la sua presenza o assenza, ordini in due sole classi l'intero campo dei sensi: da ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] caso non sappiamo delle famiglie). L'assenza eventuale di lezione stabile è un vizio per Bédier, della cui denuncia è questo un compreso il commento, a dar piena ragione del testo, dell'ordinamento e della stessa autenticità" (v. Barbi, 1938, p. X ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] linguaggio è un codice semiotico costituito dall'associazione di due ordini di entità: il contenuto (cioè l'insieme dei significati che non si può fare con la lingua. Ad esempio, stabiliscono con regole in parte tacite e in parte esplicite che di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] nel quadro. Rispetto al latino, invece, l’italiano opera un singolare rovesciamento: mentre in latino l’ordine dei sintagmi era relativamente stabile, e ciò che poteva cambiare posizione erano le parole entro il relativo sintagma, in italiano le ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] quella di frase) sono tutt’altro che stabili e condivise. Tradizionalmente considerata come una nozione . in Ead. 2002, pp. 149-199).
Berretta, Monica (1996), Un ordine marcato dei costituenti in italiano aOVS/aOSV, «Studi orientali e linguistici» 6, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] di qualche polemica, e stabilirono un modello, per es. per l’accoppiamento stabile del trattato grammaticale con quello ridotto a «metodo» (si intendeva con ciò l’esposizione ordinata a fini didattici, secondo una procedura ricavata sul modello di ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di gioco.
Fondamentale in tutti i testi prescrittivi è l’ordine in cui le istruzioni vengono fornite, che è di tipo non abbia provveduto a sistemare il carico secondo le modalità stabilite dal presente articolo. Perciò l’organo accertatore, nel caso ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...