• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [545]
Storia [181]
Geografia [121]
Economia [133]
Diritto civile [136]
Biografie [128]
Temi generali [108]
Scienze politiche [76]
Arti visive [84]
Religioni [79]

ordinamento totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento totale ordinamento totale ordinamento su un insieme A rispetto al quale non esistono elementi di A non confrontabili: se x, y ∈ A e ρ è l’ordinamento definito su A, allora vale una (e una [...] sola) delle due seguenti possibilità: x ρ y oppure y ρ x. L’insieme A è allora detto totalmente (o linearmente) ordinato (→ ordinamento). ... Leggi Tutto

ordinamento discreto

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento discreto ordinamento discreto ordinamento totale su un insieme infinito A in cui è possibile individuare il successivo di un qualsiasi elemento. Se l’insieme A è finito, un ordinamento totale [...] su di esso è discreto, se esiste un solo suo elemento (l’ultimo nell’ordinamento) che non ha successore. Sono, per esempio, discreti gli ordinamenti naturali di N e di Z, mentre non lo sono quelli di Q e di R. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

ordinamento denso

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento denso ordinamento denso ordinamento totale su un insieme A tale che presi comunque due elementi x e y appartenenti ad A e con x che precede y nell’ordinamento, esiste un elemento z anch’esso [...] appartenente ad A che risulta compreso tra i due (nell’ordinamento). Per esempio, gli ordinamenti naturali di Q e di R sono densi, mentre non lo sono quelli di N e di Z (→ ordinamento). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

ordinamento lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento lineare ordinamento lineare sinonimo di → ordinamento totale. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE

Sarkov'skij, ordinamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sarkov'skij, ordinamento di Šarkov’skij, ordinamento di ordinamento totale in N, insieme dei numeri naturali, definito da formula Il teorema stabilito da Šarkov’skij afferma che se un’applicazione continua [...] ƒ: R → R ammette un ciclo di periodo k, allora ammette cicli di periodo p, per ogni p che segue k nell’ordinamento indicato. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ORDINAMENTO TOTALE

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] , vale a dire come a una coppia (A, ρ), dove A è un insieme e ρ un ordinamento su esso. Una relazione d’ordine ρ in A è detta ordinamento totale o lineare se comunque si considerino due elementi distinti x e y di A, essi sono confrontabili rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con un costo O(f(n)), - Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n), - Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(n o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in accessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

transfinito

Enciclopedia on line

transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] numerabile e si indica con il simbolo ℵ0 (Alef zero). Tra i numeri cardinali è possibile stabilire una relazione di ordinamento totale che si fonda sul seguente teorema enunciato da Cantor e dimostrato nella sua prima parte da E. Zermelo (sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERO TRANSFINITO – ORDINAMENTO TOTALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ORDINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfinito (2)
Mostra Tutti

ordinamento

Enciclopedia on line

Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] con il punto superiore include l’altro. Si parlerà di buon o. di un insieme I (che si dirà bene ordinato), quando I è ordinato (totalmente) in modo tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto abbia un primo elemento. L’o. dei numeri interi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – INDUZIONE MATEMATICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

anello

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] , l’anello artiniano, l’anello locale, l’anello a valutazione discreta, l’anello noetheriano. Anello ordinato È un anello dotato di un ordinamento totale ≤ compatibile con la sua struttura di anello, nel senso che sono soddisfatti i due seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – STRUTTURA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali