VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] della sua azione in qualità di vicepresidente della commissione ordinatrice della «Mostra della scienza» dell’E42.
Deputato dal della legge istitutiva della Camera dei fasci e delle corporazioni. Nominato poi consigliere nazionale dal 1939 al 1943, ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] nella rivista La Carità, Torregrossa difese il sistema corporativo che avrebbe potuto ricomporre la società ed essere Ondes Reggio a Luigi Sturzo, Palermo 1974, pp. 83-92; Id., Ordine sociale e democrazia in I. T., in La presenza della Sicilia nella ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] della rappresentanza (cfr. IlSenato italiano nello Stato corporativo, in Lo Stato, IV[1933], pp. sua opera scientifica e contribuirà validamente alla riflessione sul nuovo ordinamento costituzionale (cfr. due suoi saggi in La Constitution italienne ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] al dibattito sulla riforma corporativa (cfr. per es.: Elementi di diritto corporativo, Ascoli Piceno 1936 forza la tesi che i sistemi elettorali all'interno dell'ordinamento dovevano conformarsi al principio costituzionale della proiettività e questo ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] del principio ideale dell'ordinamento giuridico attraverso l'indagine sugli ordinamenti giuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940: sulla Carta del lavoro e lo Stato corporativo) si inquadra in una ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] la Camera discusse la proposta crispina di riforma dell’ordinamento comunale e provinciale, si era espresso a favore di una rappresentanza degli interessi di sapore corporativo. Nel 1897 auspicò una riforma della legge elettorale che prevedesse ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] , in un contesto fortemente segnato dalle ambizioni fasciste tese a piegare il settore assicurativo al progetto dell’ordinamento economico corporativo (Baglioni, 1997, pp. 461 s.). L’anno dopo ne divenne presidente, ricoprendo la carica fino al 1935 ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] incaricato degli insegnamenti di diritto costituzionale e di diritto corporativo nell'università di Camerino, libero docente in diritto e Il concetto di legge. Studi su la legge nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1948, in cui il F., dopo ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] aziendale nell’ambito accademico e della Scuola superiore di studi corporativi di Pisa.
Nel 1930 fondò la rivista Ratio e tre unica business school italiana a far parte integrante dell’ordinamento universitario.
Pacces morì, dopo una lunga malattia, ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , con la normazione economica». Questo saggio, assieme ad altri sull’argomento, fu raccolto nel volume L’impresa nell’ordinecorporativo, con prefazione di Bottai (Firenze 1935), uno dei suoi lavori più lucidi e suggestivi. Nel 1934, grazie all ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. ebbe uso generico, sopravvive oggi, con...