Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale.
Fu [...] amministrativo diretto da V.E. Orlando, 1904); Principi di diritto amministrativo italiano (1902; 1912 3° ed.); L’ordinamento giuridico (1917); Corso di diritto costituzionale (1926); Corso di diritto amministrativo (1930); Frammenti di un dizionario ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] tanta influenza doveva spiegare sulla genesi dei moderni ordinamenticostituzionali. Attraverso i principî di carte anteriori, ispirandosi lesione dell'autorità dello stato. Il codice penale italiano del 1889 ha separato i delitti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] di socialisti e repubblicani. Il governo C. si segnalò per l'impegno contro il terrorismo inasprendo le disposizioni sull'ordine pubblico e varando una serie di norme che prevedevano sensibili riduzioni di pena per i terroristi disposti a collaborare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] gli organi ‛ausiliari'
Il quadro dell'ordinamentocostituzionale si completa con gli organi di garanzia e 122-123).
bibliografia
Ambrosini, G. G., Diritto e società, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] politica, l’elitismo, che emerse tra Ottocento e Novecento soprattutto in Italia, ma si diffuse nella prima metà del 20° sec. in tutto nell’articolo Pochi ‘punti’ di un futuro ordinamentocostituzionale, pubblicato subito dopo la morte, indicava ai ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dall'anno accademico 1953-54 all'insegnamento di diritto costituzionaleitaliano e comparato nella facoltà di scienze politiche di Roma. , di collegare la costituzione e le norme dell'ordinamento con le forze prevalenti nel sociale, tentando di ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] con il quale si sanciva la rottura rispetto all’ordine liberale e si prefigurava uno Stato totalitario capace di del 1926 Rocco modificò strutturalmente l’assetto costituzionale dello Stato italiano perché esplicitò il processo di valorizzazione ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da essa, nondimeno come problema degli ordinamenticostituzionali moderni esso nasce insieme alla democrazia S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionaleitaliano, Milano 1984.
Starosolskyj, W., Das Majoritaetsprinzip, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dunque i caratteri dell’ordinamento giuridico-istituzionale altoatesino da questa angolatura, i costituzionalisti aiutano a porre in evidenza un altro fenomeno interessante collocato in una periferia speciale dell’Italia. Sotto il profilo giuridico ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] risentivano però di un grosso limite dell’ordinamento amministrativo italiano, quello di porre sullo stesso piano tutti , Padova 1972.
L. Gambi, Compartimenti statistici e regioni costituzionali, in Id., Questioni di geografia, Napoli 1964, pp. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...