REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Corte Costituzionale, in Dir. prat. trib., 1978, 2, p. 505; E. Antonini, Personalità giuridica e IRPEG, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1978, 3, p. 381; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978; E. Potito, L'Ordinamento tributario italiano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sovvenzionate, per questi servizî, dal governo dell'Unione e da quello italiano. La legge 3 aprile 1929 creava un South African Shipping Board, offerto.
Il cabotaggio è libero.
Ordinamento. - Ordinamentocostituzionale. - L'Unione Sudafricana è il ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] moderni, Napoli 1930.
La libertà nel diritto costituzionale.
L'affermazione costituzionale dei diritti di libertà s'inizia negli stati le riunioni elettorali.
Lo statuto e l'ordinamento giuridico italiano non hanno una norma generale che sancisca la ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 'istituto negli ex stati italiani; finché con le riforme costituzionali i ministri, divenendo un organo di collegamento fra le o di senatore).
Diritto comparato. - L'ordinamento ministeriale italiano non differisce molto da quello di quasi tutti ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] sottoposto a plebiscito veruno. Comunque, tali atti sono entrati a far parte del diritto pubblico italiano in base al principio che un ordinamentocostituzionale non può non considerare come suo tutto il complesso di principî, d'istituti che hanno ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] Roma, 4 novembre 1950, art. 8). Nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano la fonte principale è l’art. 2 della Costituzione in forza interpreti che hanno esposto dubbi anche sulla costituzionalità della norma. A mio avviso, soprattutto vista ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] di proverbî, di tutti i paesi, in tutte le lingue. In Italia, grande impulso a questi studî diede N. Tommaseo; vi si giuridica abbraccia quattro gruppi: a) proverbî relativi all'ordinamentocostituzionale; b) proverbî relativi alle leggi; c) proverbî ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] di diritto costituzionaleitaliano, Torino 1913, pagine 600 segg. e 651 segg.; S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 4ª ed cui la sua organizzazione, con le ampie garanzie in ordine alla scelta e al controllo dei funzionarî, non offre alcuna ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] sequestro di persona a scopo di estorsione, per delitti commessi a fini terroristici o per eversione dell'ordinecostituzionale).
Sulla struttura degli Istituti per i minorenni, invece, modificazioni sono state apportate dal nuovo codice di procedura ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] Ciò costituisce un'importante innovazione nel sistema costituzionaleitaliano, poiché si viene a rendere effettiva ed Archivio penale, 1946, I, p. 384; M. Elia, Per un nuovo ordinamento giudiziario, in Archivio penale, 1946, I, p. 298; M. Pilotti, Il ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...