AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] intento nella ricerca di un ordinamento civile che servisse di criterio cattedra di diritto costituzionale presso la locale 39), pp. 533-36; Id., E. A. e l'Accademia di filosofia italica, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di primo piano nel governo costituzionale in esilio. La famiglia Ulloa Napoli 1848; Dell’ordinamento dell’esercito napoletano. 1929; P. Calà Ulloa, L’unione e non l’unità d’Italia, con introduzione di G. Catenacci, presentazione di G. Marotta e ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] croci di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio fedele a una Sinistra costituzionale moderata, che si Napoli 1931, pp. 41-48; Id., in Accad. e bibl. d'Italia, XV (1940-41), pp. 264-279; C. Spellanzon, Appunti dal diario ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] "non esorbitanti mai dai limiti costituzionali delle loro attribuzioni" (Id., Il ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] del ministro di Grazia e Giustizia al I congresso giuridico italiano, in Il Diritto del lavoro, VI [1932], pp. ordinamento. A questo proposito il C., davanti ai vuoti prodotti nell'ordinamento dalle dichiarazioni di illegittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] , dal titolo meglio rispondente di Storia della Legislazione in Italia dalla fondazione di Roma ai nostri tempi, in cui proposito di dare unità, direzione, fondamento al nuovo ordinecostituzionale. Diversamente dal suo predecessore, F. Merlo, che si ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dall’eclettismo monarchico-costituzionale.
Quando tutto ciò risposta che quella delle autorità sarde che ordinarono l’arresto del M. nel caso di 4 volumi fu pubblicata nel 1842-43 da un editore italiano attivo a Londra, P. Rolandi; nel 1844, sempre ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , Goffredo Bellonci presentò al congresso un ordine del giorno - sottoscritto anche da Alberto a tutti i protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a una economia di "fatti" e di "esperienze . Perché l'orditura costituzionale del potere fosse in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] -Jacini e la riforma dello Stato (1870-1871), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id., L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 al 1942, Milano 1977, pp. 259-315; G. Ignesti, Il Partito conservatore ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ebbe notizia reagì "gridando come un fanciullo: L'Italia sarà libera, sarà libera l'Italia nostra e certo gioia più pura, più alta e di Pio IX in cambio del mantenimento degli ordinamenticostituzionali. Tale soluzione era gradita alla Francia, che ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...