Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] non si può occupare l'ordinamento giuridico italiano, perché spettante ad un ordinamento giuridico straniero); b) inosservanza un contrasto giurisprudenziale. Sulla scorta di quanto suggerito dalla Corte costituzionale (C. cost. 28.7.2000, n. 395), si ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] che «la tutela del bene culturale è nel testo costituzionale contemplata insieme a quella del paesaggio e dell’ambiente come materia, rileva che «il vizio di origine dell’ordinamentoitaliano ... è il mancato raccordo tra tutela del paesaggio ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] di disposizioni contrarie ai princìpi fondamentali dell’ordinamentoitaliano; c) nell’accertare che il condannato cost., 21.6.2010, n. 227, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. 1, lett. r), della l. n. 69/ ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] e procreazione assistita. Profili costituzionali, I, Bari, 2008, 66 s. e 137 s.; Id., A proposito delle questioni di legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] mancanza delle garanzie costituzionali che caratterizzavano lo Stato di diritto. L'ordinamento coloniale era e segg.
L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] cosa debba intendersi per equità, in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 principi informatori, introdotti nell’ordinamento dalla Corte costituzionale, con quelli regolatori, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
Bibliografia essenziale
Auby 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamentocostituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] materia matrimoniale riguarda questioni poste dall’entrata in vigore dei principi costituzionali (1948), dall’introduzione del divorzio nell’ordinamento giuridico italiano (1970), dall’approvazione della legge di riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] quello che si ha in mente quando si parla, per es., di diritto italiano, francese e così via è un insieme di norme, o non piuttosto «i fin dal lavoro sull’Instaurazione di fatto di un ordinamentocostituzionale; e non a spese del metodo giuridico, ma ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] delle coppie omosessuali dall’accesso all’istituto matrimoniale, così come disciplinato dall’ordinamentoitaliano. In ciascuna occasione, l’incidente di costituzionalità è originato dal diniego di pubblicazioni matrimoniali opposto da ufficiali dello ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...