Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della Costituzione (v. Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano, 1960, di Pera, di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4° vol ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] della responsabilità da reato degli enti nell’ordinamentoitaliano
Il meccanismo di responsabilità da reato degli enti presunzione di innocenza (con conseguente problematica legittimità costituzionale dell’inversione dell’onere della prova stabilita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale borghese aveva minimizzato (Grossi 2002 ordinare e valorizzare la complessità dell’organismo giuridico, come insegna a questi giuristi Albert Eberhard Friedrich Schäffle, tradotto in italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] c’è ramo dell’ordinamento che non si intrecci con gli altri per esserne fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dare alla massima ubi societas ibi ius, che in buon italiano vuol dire che la società non può fare a meno del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] della disciplina dell’obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un ‘modello sociale’ alla l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamentoitaliano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Italia affronta il tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale discute, con riferimento al nostro come ad altri ordinamenti, temi come la garanzia dell’accesso alla giustizia, ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] l’istituto del divorzio1 è stato introdotto nell’ordinamentoitaliano, con l. 1.12.1970, n. Scrivono efficacemente le Sezioni Unite che «la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo solo due di più quelli di diritto costituzionale (Lanchester 2004, non trova certo un riferimento cruciale negli ordinamenti vigenti. Esso ha anzi ascendenze filosofiche di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...