La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamentoitaliano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la riserva , posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] stesso per averne la 'interpretazione autentica' delle norme. Nell'ordinamentoitaliano l'interpretazione giudiziale della legge è invece libera, in applicazione del principio costituzionale secondo cui il giudice è soggetto "soltanto alla legge ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] una parte dei componenti i tribunali costituzionali (Italia, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Israele) o di una parte dei componenti gli organi di garanzia della magistratura (Italia e Spagna).Pressoché in ogni ordinamento, e proprio in forza della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alle persone e alle cose. Per questo esistono le forze dell'ordine, come la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri, e il diritto al lavoro. L'Italia è una repubblica democratica.
Le monarchie costituzionali
In alcuni Stati europei come la Spagna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è accaduto in altri ordinamenti che praticano la forma parlamentare di governo.
Questo non vuol dire che il Presidente della Repubblica in Italia non abbia “anche” un ruolo di simbolo. Non soltanto lo dice il testo costituzionale quando scrive che il ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] conversione, se va incontro alle perplessità di ordinecostituzionale prima richiamate, sembra in qualche modo rispondere A., Parlamento 1975, in Id., Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidenti delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell’uomo (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamentoitaliano, in Riv. it. sc. giur., 1957-1958, 49 ss., ora in Id., Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, 167; v. anche Id., La Costituzione italiana. Saggi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] alla legge, statali, regionali, provinciali e comunali, descrivendo sinteticamente i principi costituzionali e legislativi vigenti entro l’ordinamentoitaliano nella materia.
Sulla parola regolamento
Regolamento, fuori da un contesto, è una ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamentoitaliano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ivi, agg. XVI, Roma, 2008, 1 ss.; Rimoli, F., La libertà dell’arte nell’ordinamentoitaliano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritti costituzionali, III, II ed., Torino, 2006, 899 ss.; Id., L’arte, in S ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’Ordinamentoitaliano, Milano, 1958, passim; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà, Scritti in ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...