Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo , S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionaleitaliano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] una determinata costituzione: così, nel nostro ordinamento, la Corte costituzionale ha individuato questo nucleo essenziale nei cosiddetti principi supremi dell’ordinamentocostituzionale, rappresentati da quelli contenuti nei primi articoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] a quello superiore e sovraordinati a quello inferiore. In tal modo nell’ordinamentoitaliano (ma in generale in tutti gli ordinamenti democratici) si crea il livello costituzionale (nel quale è compreso il diritto dell’Unione europea secondo quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] -opposizione, o opposizioni, o minoranze, è sostanzialmente di ordine politico: quello che può fare il diritto, come sempre costituzionale italiana, Milano, 2004; Sicardi, S., Maggioranza, minoranze e opposizione nel sistema costituzionaleitaliano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] inferiore, in modo espresso o tacito. Però nell’ordinamentoitaliano esiste un caso che il diritto positivo esige venga Lezioni di diritto costituzionale II. L’ordinamentocostituzionale: le fonti normative; la Corte costituzionale,V ed., Padova, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] materia matrimoniale riguarda questioni poste dall’entrata in vigore dei principi costituzionali (1948), dall’introduzione del divorzio nell’ordinamento giuridico italiano (1970), dall’approvazione della legge di riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] a pronunciarsi su complessi problemi di diritto europeo e di diritto costituzionaleitaliano: si segnala, a questo proposito, la sent. n. valutati nella loro effettiva vigenza in ciascun ordinecostituzionale, tenendo conto dei rischi che corre ogni ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] sulla formazione delle leggi che, nel nostro ordinamentocostituzionale, «consente di provvedere nell’emergenza, ossia soc., 1989, 411 ss.; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996; Pitruzzella, G., La legge di conversione del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoro fin dall’art. 1, che recita: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (...)». A detto articolo la Corte, infatti, riconosce che, «in un ordinamentocostituzionale come il nostro, che si dichiara lavorista sin dalla ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] mettere le istituzioni comunitarie al passo con i principi propri del diritto costituzionale dei singoli Paesi europei oltre che con i valori costitutivi dell’ordine giuridico italiano. Si è ripetutamente fatto presente che le riforme che dovrebbero ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...