Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] in Aula. Ciò non toglie che l’ordinamentoitaliano preveda diverse tipologie di referendum: il referendum abrogativo (art. 75 Cost.); il referendum approvativo con funzione oppositiva nel procedimento di revisione costituzionale (art. 138 Cost.); il ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamentoitaliano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 Cost. (Libertà di ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] sul Parlamento, i quali sono collocati nell'ordine e precedono il titolo sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e sulle garanzie costituzionali. Il riassetto è notevole in quanto implica ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] 13 Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamentoitaliano, la l. di domicilio è disciplinata all’art. 14 Cost., che lo qualifica come «inviolabile». A questo proposito, sorge il problema se il testo costituzionale si riferisca alla nozione civilistica di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamentoitaliano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 Cost. (Libertà di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] con l’avvento delle Costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi la l. ha perso importanza, a favore della i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice italiano è tenuto quindi ad ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] ’esercizio della sua attività. Tuttavia, poiché nell’ordinamentoitaliano le Regioni, a differenza dello Stato, sono dotate di autonomia, ma non di sovranità – come rimarcato altresì dalla Corte costituzionale – gli s. regionali non possono essere ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] obiettivo di sicura sostanza costituzionale della rimozione degli «ostacoli di ordine economico e sociale, esclude, però, che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] un proprio i diverso da quello statale. Con riferimento all’ordinamentoitaliano, se non vi è dubbio che si possa parlare di ’i. politico attiene soprattutto al rapporto tra gli organi costituzionali: si parla, infatti, di i. politico a proposito ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] semipresidenziale).
La forma di governo vigente nell’ordinamentoitaliano è quella parlamentare. Essa si caratterizza per Governo in una stessa persona (il Re nella monarchia costituzionale e il Presidente nella forma di governo presidenziale). Una ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...