I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 2015 rappresenta il suggello di conformità all’ordinamentocostituzionale di una riforma che ora presenta Le province, Milano, 1968, con contributi di G. Vignocchi, L. Mazzarolli, V. Italia, R. Gianolio, G. Berti, M. Angelici, F. Bassi, C. Ribolzi, ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] a pronunciarsi su complessi problemi di diritto europeo e di diritto costituzionaleitaliano: si segnala, a questo proposito, la sent. n. valutati nella loro effettiva vigenza in ciascun ordinecostituzionale, tenendo conto dei rischi che corre ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] arte» ma al contempo riconosce che «non è uno specchio di ordine, di semplicità e di chiarezza» (Commentario al codice di procedura indipendenza della magistratura ordinaria nel sistema costituzionaleitaliano. Dagli albori dello Statuto albertino al ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ordine alla confisca del veicolo prevista dagli artt. 186 e 187 c.d.s., anche grazie ad un intervento della Corte costituzionale 13.11.2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta intervenire ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 11.12.2015, n. 261, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29, d.l. n. 133/2014, nella L., Ruoli e funzioni delle autorità portuali, in La riforma dell’ordinamento portuale italiano, Bologna, 2006, 35 ss.
20 Cons. St., parere n ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] sulla formazione delle leggi che, nel nostro ordinamentocostituzionale, «consente di provvedere nell’emergenza, ossia soc., 1989, 411 ss.; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996; Pitruzzella, G., La legge di conversione del ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , Comm. Cost. Branca, 1 ss.; Pera, G., Sciopero: a - Diritto costituzionale e diritto del lavoro, in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 720 ss.; Giugni, G., Sciopero: I - Ordinamentoitaliano, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992, 1 ss.).
Il Giudice delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] generale (1945): come se il diritto costituzionaleitaliano non avesse dovuto essere rifatto ex novo, di lì a poco, in base alla costituzione repubblicana. Poi, ripubblicò immutato L’ordinamento giuridico (1946): limitandosi ad aggiornare la ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] Il nuovo regime dei dirigenti pubblici in Italia: una modificazione costituzionale, in Giorn. dir. amm., il tema dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamentocostituzionale. In particolare, in tema di: Spoil system, C. cost., ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] ’evento).
Una volta indicata la nozione di «medesimo fatto giuridico» desumibile dall’ordinamento giuridico italiano, e la compatibilità di essa con i principi costituzionali e sovranazionali, la Corte ha esaminato i rapporti tra il principio del ne ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...