Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e continua ad essere chiamato sovrano nei manuali di diritto costituzionale inglese e nella opinione comune, anzitutto aveva ed ha
Bibliografia essenziale
Amato, G., La sovranità popolare nell’ordinamentoitaliano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1962; ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Bruti Liberati, E., Pepino, L., Autogoverno o controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore, Milano, 1998, 38 ss.).
La l. n. 44/ osservanza dei principi costituzionali anche all’interno dell’ordine giudiziario (Volpe, G ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] -Alto Adige; art. 2, co. 1, lett. o st. Valle d’Aosta), l’«ordinamento delle minime proprietà colturali» (art. 8, co. 1, n. 8 st. Trentino-Alto Adige Italia, Milano, 1967; Rolla, G., Alcune considerazioni in merito al fondamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] monopolio: valutazioni di ordine economico saranno riprese dalla giurisprudenza costituzionale degli anni ’80 procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] causa, secondo concetti familiari al costituzionalistaitaliano, la proiezione sociale del principio quale «il questore, nel caso di omesso avviso ovvero per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica, può impedire che la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di pari livello (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamentoitaliano, del 1958, ora in Esposito, C., Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, 109 ss.), nella salvaguardia, comunque, del suo “nucleo essenziale ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] i reati di terrorismo e fatti eversivi dell’ordinecostituzionale, di associazione di tipo mafioso (e , 2008; Savino, M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in Giornale di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] eroso l’assetto istituzionale e costituzionaleordinato secondo i precetti del costituzionalismo tradizionale.
Tali processi e scelta pubblica che, soprattutto in modelli costituzionali quale quello italiano, hanno costituito in epoca nemmeno tanto ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamentoitaliano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] italiano ha ammesso gli esiti integrativi che si producono tra i due ordinamenti. La conseguenza è l’applicazione prevalente del diritto comunitario da parte del giudice comune, senza necessità di sollevare questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 1 dell'art. 33 Cost. si evincono essenzialmente due libertà costituzionalmente garantite: la libertà della scienza e dell'arte e la dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione dello Stato nel dirigere e ordinare l'insegnamento superiore. Quando ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...