• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Diritto [307]
Biografie [86]
Diritto civile [83]
Storia [65]
Diritto commerciale [47]
Diritto penale e procedura penale [45]
Diritto costituzionale [30]
Diritto processuale [32]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [25]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] si amministrava la giustizia. Forum divenne allora sinonimo di tribuna giudiziaria, di luogo ove si rende giustizia, ove si è Suppl. Ital., p. 137). Forum Iulii Concupiensium. - Di posizione ignota nell'Umbria, fu municipio nell'ordinamento augusteo. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722) Giuseppe COLETTI Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] rimanere in un impiego od ufficio dello Stato italiano o di enti pubblici dipendenti dal medesimo senza il giudiziario. Come per la responsabilità verso l'Amministrazione, così per quella personale verso i terzi, se l'impiegato ha agito per un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI QUIESCENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PASSAGGIO IN GIUDICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO UFFICIALE Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] giudiziaria, vale a escludere la limitazione, talora fatta dai penalisti, del concetto di pubblico ufficiale ai soli funzionarî dell'ordine resistenza. Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino 1921; C. Saltelli-E. Romano di Falco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] formale. L'applicazione più importante è propria dell'ordinamento italiano, nel quale è detta statuto la costituzione promulgata ; alla nomina e alle funzione dei ministri; all'ordine giudiziario e alle garanzie dei magistrati. L'atto termina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] signorie, viene mantenuto, per lo più come organo giudiziario, e non altera la propria struttura anche se assoggettato diritto amm. italiano, 3ª ed., II, Messina 1934; R. Veroli, Il Podestà e la consulta municipale nell'ordinamento giuridico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] del Rinascimento italiano aveva staccato dalla Chiesa l'astronomia e la meccanica, aveva dato all'ordine cosmico un' vita del clero, sottoporre la Chiesa, come corpo economico e giudiziario, all'autorità dello Stato. La tendenza generale è verso la ... Leggi Tutto

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672) Franco Mencarelli Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] penitenziario italiano, quello di Rebibbia a Roma). Rimaneva a ogni modo ferma la concezione di fondo dell'ordinamento penitenziario di pubblica sicurezza o dagli organi di polizia giudiziaria e quella dei detenuti e degl'internati in transito ... Leggi Tutto

RICORSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICORSO Enzo Capaccioli . La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] il titolare della protezione giuridica accordata dall'ordinamento all'interesse (di fatto) leso dall da eseguire a mezzo di ufficiale giudiziario) oppure a mezzo posta ( E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo italiano, ivi 1923, p. 416 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] n. 2167 sul procedimento civile in Libia; eguale norma nell'ordinamento processuale della Somalia: r. decr. 20 giugno 1935, n. pp. 135, 149. Sul processo civile italiano: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile, 5a ed., Torino 1902, II ... Leggi Tutto

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] la difesa veniva affidata a speciali procuratori. Nell'ordinamento italiano vigente le due professioni sono, in conformità alla laurea in giurisprudenza, i già magistrati dell'ordine giudiziario, militare e amministrativo o del tribunale speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali