Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] guarnigioni e devono subire numerose ingerenze nel proprio sistema giuridico e monetario e nella costituzione politica. Né Cartagine romano una profonda trasformazione nel corso della quale la città-Stato cessa di essere il fulcro dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] evidente - tipi molteplici di vincolo, ha nel diritto romano il suo impiego circostanziato e decisivo anche per gli ulteriori serie di istanze di ordine 'morale', anche se queste non producono effetti dal punto di vista giuridico (v. Burdese, 1955 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il 3 aprile il governo toscano ordinò di sciogliere il battaglione universitario, avviò contro Marotta una pesante manovra giuridico-burocratica che, dopo duri attacchi italiana, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali 26, Scienze e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] che indica le condizioni giuridiche affinché l’azione dei pubblici poteri possa essere riconosciuta come espressione di autorità (sul punto, Romano, Alb., Riflessioni dal Convegno: autoritarietà, consenso e ordinamento generale, in Annuario 2011 ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sistema brevettuale, sul suo rapportarsi con l’altro sistema di tutela giuridica dell’innovazione, il diritto d’autore, e soprattutto sulle finalità generali che l’ordinamento persegue attraverso il riconoscimento di tali esclusive (Ricolfi 2003, p ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] della giustizia dell'equità; dello stato e degli ordinamentigiuridici; della proprietà della nobiltà sono affrontati come da quella parte in cui era affermata la delega del potere dal popolo romano al principe: Cv IV IV 7 E così chi a questo officio ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] essere delle situazioni giuridiche soggettive conseguenti al ilprocessocivile.it, con Focus di Romano, G., Questioni ancora aperte in di Niccolini, G., Note minime a margine di un’ordinanza sulla competenza “societaria” del tribunale delle imprese.
18 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] vale con riferimento al secondo ordine di ipotesi, relativo a situazioni giuridiche durevoli nel tempo, quando la , G., op. cit., 191; Denti, V., op. cit., 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, di tipo intellettuale, che non ricorre alcuna limitazione di ordine normativo e che fra l’art. 1176 c.c. c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] privati, in cui cioè sia dedotta in giudizio una situazione giuridica non tutelata da alcuna norma dell’ordinamento (Cass., S.U., 29.5.1951, n. 1330 codice di procedura civile presieduta da Romano Vaccarella ha elaborato un documento illustrato in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...