GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] nuovo portato istituzionale e giuridico, ma la tempra patria di G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, .V., Padova 1908; P. Silva, Ordinamento interno e contrasti politici e sociali in Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quadro dell’ordinamento regionale di Massimo Severo Giannini, in Atti del terzo convegno di studi giuridici sulla Regione ; P. Costanzo, G. Ferrari, G.G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] amministrazione, Roma, 1986; Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamentigiuridici, in Dir. amm., 1999, 57 ss.; Raimondi, S. - Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del diritto di azione, in Studi in on. di S. Romano, IV, Padova, 1940, 85), fino a configurare un «rapporto lo sviluppo del sistema giuridico, evolutosi dalle comunità primitive fondate sulla rappresaglia agli ordinamenti moderni.
Il «salto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] ha sancito il radicamento dell’ambiente nell’ordinamento.
Poco prima la Corte, con l’ l’esercizio unitario delle competenze (Romano, A., Intervento al convegno L le diverse normative disegnano diversi beni giuridici, sulla base degli interessi ( ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] invece, sulla disciplina giuridica dell’attività, che è comune a tutti i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta amministrativa e attività di prestazione degli enti amministrativi (Romano, S., Principi di diritto amministrativo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] presunta persona offesa dal reato ad ottenere la persecuzione dello stesso, con l’interesse della collettività a ripristinare l’ordinegiuridico eventualmente violato (C. cost., 12.5.1982, n. 89 e 28.12.1984, n. 300).
Una volta esercitata, l ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti dell’ordine pubblico e del buon costume (Ferri, G., Autonomia in precedenza, neutralizzandone, così, la rilevanza giuridica» (Romano, S., Proposta irrevocabile e promessa unilaterale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] si segua l’interesse soggettivo. Secondo l’ordine o la norma oggettiva della razionalità, ad i diritti: libertà e proprietà. Giuridicamente la libertà è il potere della Roma tra il Regno sardo, lo Stato romano e il Granducato di Toscana (in attesa ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] riforma del Titolo V fissa nel nostro ordinamento principi giuridici fondamentali dell’autonomia tributaria e finanziaria degli osservazioni, cit., 590; contra Italia-Maggiora Romano, L’ordinamento comunale, strutture competenze e attività, Milano, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...