Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] giuridica del danno prospettato – esplicitamente o implicitamente – all’extraneus: contra ius nella concussione, cioè contrario «alla legge e all’ordinamento , corruzione, cit., 31. Condivisibilmente anche Romano, M., I delitti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] l’idea secondo cui il bene giuridico tutelato del delitto sarebbe il solo l’acuirsi del dibattito in ordine alla definizione del concetto di induzione, Cass. pen., 2012, suppl. vol. 11; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione. ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] della professione legale risale almeno all'impero romano, quando fu istituzionalizzata la distinzione tra il è quello riguardante i coniugi che, nella maggioranza degli ordinamentigiuridici, non possono testimoniare in tribunale l'uno contro l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] – iniziavano le lettere di cambio e gli ordini di pagamento; è un binomio che di in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, V. Tucci, Annali 6, Economia naturale economia monetaria fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1984, 13, pp. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] un profilo istituzionale, intendendosi l’‘istituzione’ nell’accezione della dottrina della pluralità degli ordinamentigiuridici di Santi Romano.
27 Distingue una “localizzazione interna” da una “esterna”, quest’ultima integrata dall’indicazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] in sé almeno tre tipi di sapere: tecnico, scientifico e giuridico. Infatti, tra gli agronomi arabi, al-Ṭiġnārī si è rivelato suo trattato, diviso in ventotto libri, venne tradotto per ordine del Senato romano, in greco e in latino. Tuttavia, le prime ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ordine alla situazione giuridica in contestazione, là dove, invece, nell’ordine inibitorio vi è un comando concreto consistente nell’ordine di merito, in Il processo esecutivo, Liber amicorum Romano Vaccarella, Milano, 2014, 775 ss.; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] alle fonti di diritto romano e alle dottrine culte, ), Milano 1854.
F.M. Renazzi, De ordine seu forma iudiciorum criminalium diatriba, Roma 1777.
partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] orientamento, che mira a evidenziare con chiarezza i mezzi giuridico-politici su cui deve costruirsi il regno sociale di Cristo sebbene l’imperatore romano venga citato, per il carattere attuale e paradigmatico dell’ordinamento statuale da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] cattedra, o nelle instituzioni le dottrine giuridiche con un ordinamento scientifico, che l'antica usanza di del discorso che contiene il cuore della strategia: per Serafini il diritto romano è in grado di fornire «luce novella sui nuovi codici» al ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...