GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] risalgono L'ordinamento della Chiesa nel diritto italiano attuale, in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il i suoi interessi di storia politica e giuridica (L'opera di pace del pontificato romano nel Trecento, in Atti del XV Convegno ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] eversivi che rischiava di innescare rispetto a un ordinegiuridico unitario, che si levava la voce di Scialoja , in Index, XXIII (1995), pp. 166 ss.; A. Lovato, Diritto romano e scuola storica nell’ottocento napoletano, Bari 1999, pp. 42 ss., 111 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] romano, legislazione comparata, storia del diritto romano, minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e commerciale , nel 1936, in due volumi, gli Scritti giuridici minori (Milano 1936), il F. si caratterizza ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] diritto romano, civilista e avvocato, che l'aveva indirizzato alla lettura delle opere giuridiche tedesche e stati ordinati cronologicamente da F. Treggiari nella Bibliografia degli scritti giuridici e politici di E. G., in L'esperienza giuridica di ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] generale F. Bisso e del maestro dell’Ordine dei predicatori G.P. Cortese. L Caravale, Potestà regia e giurisdizione feudale nella dottrina giuridica siciliana tra ’500 e ’600, in , XVI, pp. 264-266; A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel «Regnum ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Panunzio e si laureò nel 1929 con la tesi «L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano», relatore Luigi Rossi. pensiero giuridico moderno, 1973, n. 2, pp. 511-532 ) e recepiva – dall’altro – l’istituzionalismo di Santi Romano. Essa ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello Stato e delle singole Chiese Commento, 1ºdic. 1945; L'Osservatore romano, 4, 16 e 24 genn. 1946 1981, p. 64; L. Zappia, Temi giuridici nello zibaldone giovanile, in Mazzini tra insegnamento e ricerca ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sua carriera universitaria dove compare, annoverato in un ordinamento del 21 giugno 1297, fra i professori dello Patetta, Contributi alla storia del diritto romano nel Medio Evo (1892), in Studi sulle fonti giuridiche medievali, Torino 1967, p. 147; ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] un interesse per le discipline giuridiche; del resto svariati docenti dell appunto in quegli anni. Al seminario romano strinse anche amicizie di lungo corso, come . Sede e il regime fascista in ordine alla risoluzione della Questione romana e all ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] che il neo-ministro anteponesse «l’ordine internazionale» agli interessi del paese, Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XX secolo, in Studi in onore di Mario Romano, I, Napoli 2011, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...