PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] in quei settori sensibili dell’ordinamento in cui operavano soggetti privi di formazione giuridica. Sul primo tema Paoli stesso Paoli esortava a non accantonare lo studio del diritto romano, fonte «perenne di ragione e di pratica sapienza civile» ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] dall’attacco luterano alle funzioni e al potere del pontefice romano. Le prime due orazioni miravano così a provare la Digesto e del Codice che, nell’ordinamento degli studi delle facoltà giuridiche del tempo, rappresentavano il programma del ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] a un insieme di dogmi e principî adatti all’ordinegiuridico dei rapporti del proprio tempo. Di lui si 6). Nel 1894 tornò all’antica cattedra di Siena, dove insegnò diritto romano fino al collocamento a riposo, avvenuto il 1° agosto 1920. Fu rettore ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] brevemente che si tratta di un ordinato complesso di cartole notarili relative a negozi giuridici e ad atti processuali, in nella pratica della vita i principi del diritto romano, quali si vengono diffondendo nella assidua interpretazione della ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna attenzione alla genesi dell’ordinamento costituzionale dei principali Stati : «Essere Stato ed affermarsi come persona giuridica sono una cosa sola; quindi la sovranità ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] . 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ordinamento giudiziario, incarico fino ad allora tenuto da G. Saredo e che solo sul pensiero giuridico francese ma anche su fonti di diritto romano rielaborate dalla dottrina ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] ordinanze in materia di culto con l'aggiunta dei motivi della giurisprudenza, Innsbruck 1900; La condizione giuridica delle cose sacre, pt. I, Torino 1903; Il diritto di patronato e i documenti longobardi, in Studi di diritto romano ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] studi universitari un articolo su Dante e il diritto romano (in Giornale dantesco, XX [1912], ma le Grenoble, traccia le linee dell'ordinamento delle Curie e della loro e lo sviluppo di nuove figure e istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] foro napoletano, intraprese gli studi giuridici sotto la direzione di Carmine Fimiani maggior profitto dal completato studio del diritto romano a quello vigente nel Regno, ebbe soprattutto per la storia dell'ordinamento amministrativo del Regnum, a cui ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] ripreso nell’articolo L’universalità dell’ordinegiuridico statuale e la concezione del diritto internazionale Silvio Trentin e dalla cittadinanza veneziana…, Venezia 1924; S. Romano, Prefazione, in Scritti vari di Mario Marinoni, cit., pp ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...