Giurista, nato a Milano il 20 luglio 1872. Laureatosi a Pisa nel 1894, fu professore di diritto amministrativo nell'università di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle università di Padova (1906) [...] diretto da V. E. Orlando, Milano 1901); Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa (Milano 1911); L'ordinamentogiuridico dello Stato della Città deI Vaticano (Firenze 1932). A ricordare il trentesimo anno del suo insegnamento furono ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Firenze il 1° aprile 1882. Dopo avere insegnato il diritto forestale nel R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze, ha tenuto per lunghi anni (dal 1933) in questa università [...] e l'agricoltura, Firenze 1923; L'ipoteca agraria privilegiata a garenzia dei miglioramenti, Firenze 1923; L'ordinamentogiuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche, Firenze 1933; Principi di diritto e legislazione forestale, Firenze ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamentogiuridico») è stata criticata dalla dottrina in quanto il diritto del proprietario può sussistere senza risolversi né in un atto ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] il termine s. viene ad assumere un duplice significato. Da un lato, se riferito all’ordinamentogiuridico statale nel suo complesso, sta a indicare l’originarietà dell’ordinamento medesimo, nel senso che esso non deriva la sua validità da alcun altro ...
Leggi Tutto
Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] (1930-33), Ginevra (1933-40), Praga (1936-38), Harvard (1941-42) e Berkeley (1942-52).
Nel suo pensiero, l’ordinamentogiuridico è una costruzione piramidale al cui vertice si pone la «norma fondamentale», che non viene posta, ma solo presupposta ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] quali condotte porre in essere. Ne consegue, inoltre, che sempre per l’orientamento costituzionale sopra citato, nel nostro ordinamentogiuridico è esclusa l’imputazione di un reato a titolo di r. oggettiva, ovvero la possibilità di attribuire a un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] in ambito internazionale. In sintesi, se la norma che appartiene all’ordinamentogiuridico straniero contiene dei principi che non possono essere applicati nel nostro ordinamentogiuridico, deve essere disapplicata. Di conseguenza, in tale ipotesi si ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] da gioco permesso (v. Giuoco e scommessa. Diritto civile) o il debito prescritto. Il creditore naturale non può giuridicamente pretendere il pagamento dell’obbligazione, ma non è obbligato a restituire quanto gli sia stato spontaneamente versato in ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamentogiuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] l. n. 59/1997 (cosiddetta legge Bassanini) e dalla l. n. 265/1999 (confluita nella l. 267/2000, testo unico di ordinamento sugli enti locali, t.u.e.l.), per poi divenire principio costituzionale in seguito alla riforma del titolo V, parte II, Cost ...
Leggi Tutto
diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali [...] del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, norma giuridica, diritto soggettivo, ordinamentogiuridico, fonte del diritto, sanzione ecc. Si distingue dalla scienza dei diritti positivi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...