FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Applicazione delle leggi 8 apr. 1906, n. 14112 sullo stato giuridico, sugli stipendi e sulla carriera degli insegnanti delle scuole medie. Relazione... (ibid. 1907), Commissione reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid. 1909), I ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] e l’aperta ostilità pontificia, consolidando un ordinamento alternativo al dominio angioino. L’offerta a Pietro del Regno, esse non mancarono di costituire un forte argomento giuridico in tutte le successive occasioni in cui fu necessario definire ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] nel loro significato speculativo" (Di una legge del progresso giuridico formulata da H. Sumner Maine, in Studi senesi -15, pp. 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] cultura e dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: Si veda inoltre C. Sole, A. E.: profilo bio-bibliografico, in Studi storici giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] che erano state indemaniate. Promosse una riforma dello stato giuridico del personale (settembre 1909) per la quale si istituì gli bastò non provvedere alle traduzioni. Promosse poi un nuovo ordinamento giudiziario (r.d. n. 325 del 2 luglio 1908 ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di uno studioso attento ai problemi del suo paese e del suo tempo. Nel pregevole saggio Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa (in Archivio giuridico, I (1868), II, pp. 52-76, 134-183, 219-287, 337-391, 449-504, 559-622 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , riguardo alla ventilata espulsione dei gesuiti. A suo avviso bisognava trovare un pretesto giuridico per farla figurare conseguenza di un reato commesso dall'Ordine, come negli altri paesi europei. Nell'ottobre 1767 prevalse l'intransigenza del ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] in 1672; Cerimoniale, n. 2, mazzo 1; Materie giuridiche, Camera de'Conti di Piemonte, mazzo 1; Senato di Senato, reg. 12, f. 72; Torino, Archivio Storico della Città, Camera R, Ordinati 1629, vol. 178; 1630, vol. 179; 1631, vol. 180; 1640-1641, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , venne da lui inteso in senso meramente giuridico, restandogli estranea la percezione giolittiana della dinamica sociale un provvedimento di grande rilievo nella storia dell'ordinamento previdenziale italiano, che introduceva l'obbligo dell' ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] studi, distinguendo tra la positività dell'ordinamento parlamentare e la negatività prodotta dal pp. 253-59; Diritto costituzionale fascisti, Torino 1934; Le formazioni giuridiche spontanee ed il diritto pubblico fascista, in Raccolta di scritti in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...