SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] , di rigore razionale, e di ordine sistematico riflesso della grande tradizione giusformalista europea, nella convinzione che tali profili rappresentino gli elementi identitari fondamentali della scienza giuridica. Solo al termine della sua notevole ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] un pronto intervento delle istituzioni in settori come l’ordinamento amministrativo e giudiziario, la pubblica sicurezza, la questione , perlopiù opuscoli. Tra di esse, oltre a quelle giuridico-legali e ad altre di natura encomiastica e varia, ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] sostenne la necessità di una legge per il riconoscimento giuridico delle associazioni dei lavoratori. In seguito si batté per . G. Mazzini e il socialismo, ibid. 1894; L’ordinamento della Fratellanza artigiana d’Italia. Discorso … nell’occasione dell’ ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] tre Valdrighi risulta essere il principale estensore (I, ordinamento giudiziario e processo civile; II, diritto privato: Emilia 1900, pp. 247-251; B. Donati, Codificazione e scienza giuridica in una orazione inaugurale di B. V. tenuta in Modena il 25 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] di Paulicio rientrano almeno apparentemente nell’ordinamento imposto da Bisanzio alla provincia italiana, di Venezia, Bologna 1978, pp. 226 s.; G. Zordan, L’ordnamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 30 s.; S. Gasparri, Dall’età longobarda al ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] , ma anche uno specialista che contribuisce alla formazione dei principi, e quindi, mediatamente, delle regole giuridiche che compongono l'ordinamento internazionale.
Fedele a questa impostazione, il F. volle strutturare l'opera in forma di codice ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Nasi, che nel 1903 aveva promosso la legge sullo stato giuridico degli insegnanti, rafforzando in tal modo l'indipendenza dei maestri e popolare, provvide a mutare radicalmente l'ordinamento amministrativo della scuola: gran parte dell'istruzione ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] gabinetti scientifici» pari dignità rispetto a quelli giuridici e teologici. La riforma degli studi nell’ Un primo Catalogus Musei zoologici Archigymnasii Romanae Sapientiae, Linnaeano ordine descripti fu redatto nel 1829 (Ibid., Università di Roma, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] del C. quegli elementi che ne fecero in seguito uno dei più vivaci e discussi esponenti del "socialismo giuridico" italiano: la denunzia delle angustie dell'ordinamento, in particolare dei "difetti sociali" dei codici e dei ritardi della scienza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del 1929, pp. 58-61 e passim;M. A. Zorzi, L'ordinamento comunale padovano nella seconda metà del sec. XIII, Venezia 1931, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...