FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] e G. Cipriani. Sempre nel 1923 con il nuovo ordinamento delle corporazioni (8 novembre) fu nominato segretario generale della richiesta portata avanti dalla Confederazione per il riconoscimento giuridico dei fiduciari di fabbrica. La questione venne ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] della forma di governo italiana e degli ordinamenti stranieri sulla base di un metodo che . Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Archivio giuridico F. Serafini, 1963, 1-2, pp. 3-110; G. Cianferotti ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] funzione del governo, a lui spetta bensì il mantenimento dell'ordine e della giustizia, ma lo spirito che lo informa è o che definiva le sue concezioni "per così dire giuridiche": vedi I caratteri giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] emerse proponendo alla discussione e alla approvazione un ordine del giorno per la convocazione periodica di un anni il B. pubblicò "a Trani" alcuni scritti di carattere giuridico e politico: oltre La revisione statutaria e La legge del patto e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] deputato provinciale per 14 anni: durante tale periodo promosse e ordinò nuove scuole elementari e tecniche, apportando migliorie al ginnasio mentre alla Vallicelliana i libri di argomento giuridico). Un quarto istituto avrebbe dovuto raccogliere, a ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] normative relative ai diritti fondamentali della persona umana, nell'ordinamento della Chiesa e in quello dello Stato.
"L'esigenza di tutela della persona umana e di garanzia giuridica dei suoi diritti fondamentali appare il filo conduttore di tutta ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] (del resto, sul senso religioso del suo agire anche giuridico, hanno insistito, nei loro ricordi, Francesco Acampora e Luigi linea del segretario del partito A. Pavolini, specie in ordine al giuramento dei magistrati. A Firenze, come ricorda Carlo ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] Studio, Roma 1883; Ordinamento degli Stati liberi d’Europa, Milano 1890; Ordinamento degli Stati liberi fuori d ; Il potere giudiziario nel governo costituzionale. Conferenza detta al Circolo Giuridico di Roma la sera del 30 gennaio 1900, Roma 1900; ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] de Acuña, promotore e committente dell’opera.
Dopo Sull’ordinamento a dare al Codice civile italiano. Memoria (ibid. 1861 anast., 1996); B. Pasciuta, Itinerari di una cultura giuridica: la facoltà di giurisprudenza di Palermo dalla fondazione al ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e la diffusione dello studio del diritto, in particolare in quei settori sensibili dell’ordinamento in cui operavano soggetti privi di formazione giuridica. Sul primo tema Paoli tornò pubblicando una scelta di scritti del giurista Francesco Forti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...