Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] europea del 28.4.2011(C-61/11PPU), che non solo ha dichiarato comunitariamente illegittima, espungendola dall’ordinamentogiuridico, la norma-chiave dell’intero arsenale sanzionatorio nei confronti del migrante irregolare (il delitto di cui all ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] -31, pp. 26-32.
Cosi, D. (a cura di), Le fondazioni italiane, Milano 1973.
Cosi, D., Le fondazioni private nell'ordinamentogiuridico, in Le fondazioni italiane (a cura di D. Cosi), Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] professionale forense, Milano, 1990, 322 per il quale, avendo l’ordinamentogiuridico statuale riconosciuto l’autonomia e l’indipendenza dell’ordinamento forense, si deve ammettere che l’individuazione, l’interpretazione e l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Zito, A., a cura di, Interesse pubblico tra politica e amministrazione, Napoli, 2010, vol. II, 405 ss; Id., L’“Ordinamentogiuridico” di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’amministrazione, in Dir. amm., 2011, 241 ss.). Relazione ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nella guerra russo-nipponica del 1904 con l’emergere del Giappone che aveva già realizzato grandi cambiamenti del suo ordinamentogiuridico), si passò in quei decenni a un sempre più articolato dibattito i cui obiettivi miravano a una più estesa ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Consulta, che ha interrotto una lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970. A ciò deve aggiungersi il quanto accolte, saranno parte dell’ordinamentogiuridico positivo. L’impegno cui viene ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] mediante richiamo alle normative degli Stati membri, dovendo ricevere un’interpretazione autonoma e uniforme nell’ordinamentogiuridico dell’Unione. In particolare, costituisce uno «stabilimento» nell’ambito di un’impresa, un’entità distinta ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] epistemologica che esso esige.
I beni nel linguaggio del diritto
Qualunque forma di detenzione della ricchezza presuppone un ordinamentogiuridico che la tuteli e la protegga.
Tale bisogno di tutela ordinamentale è ancora più intenso nel caso dei ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] si sprecano tutti i deterrenti economici che potrebbero altrimenti servire a scoraggiare reati più gravi.
Se l'ordinamentogiuridico disponesse di sufficienti informazioni sui reati e sulle persone che li commettono, sarebbe possibile strutturare le ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] del diritto dell’informatica). Su questi aspetti la voce concentra l’analisi.
Il documento informatico
L’ordinamentogiuridico presta attenzione all’attività di documentazione in virtù della sua importanza sociale, dettando una normativa dettagliata ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...