PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] stato stabilito un ordinamentogiuridico-politico con la partecipazione di tutte le nazioni di un intero continente legate da vincoli di solidarietà basata esclusivamente sul diritto. L'entrata in vigore dello statuto che creava l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sudditi (all'opposto dell'autocrazia, fondata sulla soggezione dei sudditi, i quali sono esclusi dalla creazione dell'ordinamentogiuridico). Perciò il minor numero possibile di cittadini dev'essere escluso dal diritto di voto. In secondo luogo, non ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] italiano e nei confronti delle Comunioni massoniche estere. La sua sede rimane, dal 1901, palazzo Giustiniani in Roma. Nell'ordinamentogiuridico italiano, il Grande Oriente d'Italia ha lo status delle associazioni non riconosciute (art. 36 c.c.), e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Vaticano 2006, D.11, principium, p. 174, ll. 1-16.
64 Sul senso del termine ‘costituzionale’ si veda P. Grossi, L’ordinegiuridico medievale, Roma-Bari 2011, pp. 87-93.
65 Sul ruolo di elementi costantiniani negli scritti di Alessandro III si veda il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quale non piccolo fu lo scarto tra progetto e realtà ‒, ha finito poi per avere una nuova vita: sempre meno ordinamentogiuridico e sempre più manifesto politico, demonizzato talora, ma più spesso idealizzato e mitizzato. E questa è ‒ se pure in modo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e l'alta nobiltà. Nelle regioni di Baviera, Svevia, Franconia, Sassonia e Lotaringia, unite da una lingua, un ordinamentogiuridico e una tradizione comuni, durante la disgregazione dell'Impero carolingio e la situazione di debolezza dei re franconi ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] come principe e non in quanto autorità religiosa. Con Costantino e Licinio nel 313 ogni religione rientra nell’ordinamentogiuridico statale, mentre la fondazione di Costantinopoli contribuisce a separare il centro della Chiesa (Roma) dal centro dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per tre motivi maggiori. Il primo è che quella intesa ha dato corpo e forma a un istituto nuovo nell’ordinamentogiuridico italiano. Il secondo è che la Chiesa valdese, stipulando l’intesa, ha superato la sua tradizionale posizione favorevole a un ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] da un lato il mutamento sociale e il proliferare della produzione di norme ha reso sempre più difficile concepire l'ordinamentogiuridico come un sistema coerente; dall'altro il processo di globalizzazione ha sempre più imposto il confronto tra norme ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , che ebbe nell'imperatore il legislatore e il giudice, impedì agli ecclesiastici di porsi al di fuori dell'ordinamentogiuridico vigente, frenò e, al tempo stesso, spronò nobiltà, borghesia e contadini, facendo leva su funzionari consapevoli del ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...