Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] dell’ufficio.
Si è detto che il potere disciplinare è posto a tutela di interessi che sono scelti e stabiliti dall’ordinamentogiuridico e mutano in relazione al tipo di rapporto esistente tra il singolo e la p.a.; nell’impiego pubblico questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] preliminari, anzi provvisorie. Mancano altri studi, biografie, note erudite, regesti (S. Cassese, Ipotesi sulla formazione de 'L’ordinamentogiuridico' di S. Romano, «Quaderni», 1972, pp. 241, 243).
Si noti che la mancanza di ricerche e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] deroga: in questo caso ci troviamo di fronte a pratiche di governo che producono sottrazioni di legalità all’ordinamentogiuridico; si tratta di una funzione già riconosciuta e formalizzata nei Digesta: «derogatur legi cum pars detrahitur». In questi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] ritenuta, però, in contrasto con l’esigenza di tutela del diritto di difesa e, di riflesso, con i principi fondamentali dell’ordinamentogiuridico italiano (Cass. pen., sez. VI, 1.12.2010, n. 44488; Cass. pen., sez. V, 7.10.2005, n. 45103; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] negli anni Quaranta, nel modello delineato dalla legge del 1936 il settore del credito costituiva un ordinamentogiuridico sezionale, avente carattere chiuso, in quanto ricorrevano i tre elementi della plurisoggettività (gli istituti di credito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] Milano, 2006; Rescigno, G.U., Reviviscenza di disposizioni giuridiche e referendum abrogativo, in Dir. pubbl., n. 3, 2011, 713 ss.; Sorrentino, F., L’abrogazione nel quadro dell’unità dell’ordinamentogiuridico, in Riv. trim. dir. pubbl., 1972, 3 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] nelle dottrine consolidate delle maggiori corti giudiziarie una guida sicura per districarsi nell’aggrovigliato ordinamentogiuridico coevo. Perciò era importante avvertire i colleghi sulla tipologia delle decisioni giudiziarie ormai circolanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008. 2, pp. 9-24.
N. Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari 2008.
S. Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...]
Il primo snodo del ragionamento seguito dalla Corte attiene alla mutata percezione, nella società come nell’ordinamentogiuridico, della potestà genitoriale. La motivazione della sentenza è ricca di riferimenti alle fonti, sovranazionali ed interne ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] parte - si ha in caso di violazione delle regole di esercizio del potere primarie e secondarie (Romano, A., «L’ordinamentogiuridico» di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’amministrazione, in Dir. amm., 2011, soprattutto 257 e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...