Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] , ma, dall’altro lato, assegna ai diritti sociali una (ulteriore) funzione teleologica giacché impone all’intero ordinamentogiuridico di porre in essere scelte che, consentendo la effettiva partecipazione di tutti alla vita politica, economica e ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] internazionale, per quali rapporti e per quali soggetti, si deve mettere la lex mercatoria a confronto con l’ordinamentogiuridico statale o internazionale e con il suo diritto: la legge.
Fra autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti
Leggi ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] per la prima opzione si dovrebbe ritenere che tali linee guida siano idonee ad integrare ed innovare l’ordinamentogiuridico con precetti di carattere generale ed astratto. Laddove, invece, si propendesse per la seconda di tali opzioni, le ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 23, cpv., tratt., 5, 29, 34 conc.) che si pone, in senso tecnico, il problema del collegamento tra gli ordinamentigiuridici dello Stato e della Chiesa cattolica, poiché in dette ipotesi si rende appunto necessario un riferimento al diritto della ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] la facoltà del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato non è mai stata così ampia nel nostro ordinamentogiuridico. È vero che la regola generale – enfatizzata dalla formula che vuole il contratto a tempo indeterminato «la forma comune ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamentogiuridico», locuzione che non dovrebbe essere intesa in senso di mero richiamo delle altre figure normativamente previste, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , 22 ss.; Fazzalari, E., Note in tema di diritto e processo, Milano, 1957, 109 ss.; Allorio, E., L’ordinamentogiuridico nel prisma dell’accertamento giudiziale, in Problemi di diritto, I, Milano, 1957, 200 ss.).
Dunque: strumentalità tra sostanza e ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] vaglio del g.a. con due distinte domande ed azioni, la cui duplicità dipende dall’incertezza derivante dallo stesso ordinamentogiuridico sul corretto uso degli strumenti di tutela giudiziaria. Alla base delle domande vi è, pertanto, una «pretesa di ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] . Ovviamente non è questa la sede per ripercorrere le tappe di questo faticoso e sofferto percorso che, all’ordinamentogiuridico nazionale, è parso indispensabile completare dopo che, approfittando di una “richiesta dell’Europ”», si è deciso di por ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] di lavori, chiariva che: a) le modalità di attuazione del principio dell’intangibilità del giudicato rientrano nell’ordinamentogiuridico interno degli Stati membri, per il principio dell’autonomia procedurale7; b) avendo il giudice del rinvio ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...