Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] di fondare le stesse su di una causa che ha già superato il vaglio di meritevolezza da parte dell’ordinamentogiuridico in quanto già incardinata all’interno di ipotesi tipizzate dal legislatore (Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] leggi, è incompatibile con la contraddizione e, dunque, oggettivo; il metodo scientifico muove dalla premessa che l’ordinamentogiuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, F., Il metodo scientifico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dei figli quali ‘produttori-soldati’, sottoposto in quanto tale a un ferreo controllo pubblico (A. Sermonti, Principii generali dell’ordinamentogiuridico fascista, 1943, pp. 418, 428-30; v. anche Cavina 2007, pp. 268-69). Su questa via, nel seguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] ’altro quello sul concordato di tariffa (oggigiorno si parla di contratto collettivo), I concordati di tariffe nell'ordinamentogiuridico del lavoro (1904), «tuttora fondamentale e ineguagliato per la profondità di analisi dogmatica e fecondità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] oggettivo che portava a scorgere
accanto e sotto ad un ordinamentogiuridico perfetto, formalistico, solenne, saldo e certo […] un diverso ordinamentogiuridico improntato all’equità, alla materialità, all’empirismo: snello, flessibile, mutevole ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] dello status filiationis la verità biologica non necessariamente prevale sugli altri interessi coinvolti. L’evoluzione dell’ordinamentogiuridico rende infatti evidente che, in ogni caso, si profila necessario un bilanciamento tra le esigenze di ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] , ai sensi dell’art. 2 Cost.
Per pervenire a tale conclusione, la Corte ha usato due argomenti:
a) l’ordinamentogiuridico prende in considerazione solo la famiglia “nucleare”, mentre assegna al rapporto tra nonni e nipoti un carattere indiretto e ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] tra queste, prendendo spunto dal dictum dell’art. 12 preleggi.
Conclusioni
La giustizia predittiva è una realtà nell’ordinamentogiuridico, come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica sorge dalla stessa ratio del diritto, che è quella di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] -8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamentigiuridici, ibid., pp. 805-812; La magistratura nella vita costituzionale della nazione, 1958, pp. 377-391; Funzione universale ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] tra persone (divenute) dello stesso sesso era considerato inammissibile in un momento storico in cui neanche gli ordinamentigiuridici più liberali ammettevano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Pertanto, nelle leggi entrate in vigore in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...