Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] altre attrezzature e servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o locale (piccolo 'aujourd'hui, n° 129, 1967; M. Brawne, Biblioteche, architettura e ordinamento, Milano 1970; H. Shubert, The modern Theatre, Londra 1971; R. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Le potenze "più o meno direttamente interessate" intervennero allora con maggiore energia, istituendo una "gendarmeria internazionale" per assicurare l'ordine nel disgraziato paese. Ma il periodo in cui la gendarmeria funzionò (1904-1908) fu anche ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] decorata di belle maioliche, la Yeni Vālideh costruita per ordine di Aḥmed III in onore della madre sua Gülsün Ummetullāh volontà, specie da parte turca, di adottare certe regole internazionali. Il 13 ottobre erano state iniziate ad Atene le ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dominando sulle due classi inferiori, così come in un'anima bene ordinata è la ragione che infrena e dirige i due poteri della prassi di singoli gruppi di dialoghi, sono nel campo internazionale tanto numerose, da costringere qui principalmente a un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] è generalizzato l'uso di tali cuscinetti a uno o più ordini di sfere, tutte d'acciaio durissimo (fig. 27). Per gli ad una legge speciale sull'uso dell'automobile venne dalla convenzione internazionale di Parigi del 1909, approvata in Italia con r. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] un mandūb (commissario), che ex officio è presidente dell'assemblea internazionale.
Forze armate. - Zona francese. - Il territorio è A Parigi si era però ancora riluttanti a entrare in tale ordine d'idee. Il 1° luglio 1911 il governo tedesco mandò la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ferroviarie più importanti che servono anche al traffico internazionale di transito, sono quella che dal confine in cui per la prima volta sono raccolti con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania fino all'epoca dell'Unione di Lublino. Il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] interessanti. Ma in nessun paese essa assume una fisionomia così spiccata ed originale, quale la variata compagine internazionale dell'Ordine dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli di dominio dal principio del Trecento al 1522. Quand'anche ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di una vera e propria scuola agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato Simone è lecito. Della complicata situazione politica tedesca e internazionale, la causa della Riforma protestante si giova, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di un'associazione internazionale di comuni con finalità politico-amministrative sotto il patronato della Società delle nazioni. Gli elementi proprî di ogni comune sono, secondo il nostro diritto positivo, di due ordini: estrinseci e intrinseci ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...