SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] più del vecchio mercantilismo, ma di un nuovo ordinamento civile dalle forti implicazioni democratiche.
In fatto di degli sviluppi della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel 1834 Scuderi scese in campo contro il libero ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] -14), in quello di capo dell’Ufficio ordinamento lavori. Tali incarichi gli consentirono di acquisire 1:1.000.000 (I progressi e lo stato attuale della Carta internazionale del mondo al milionesimo, in Atti del X Congresso geografico italiano, cit ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Di Vittorio, per le questioni relative all’ordinamento sindacale che portarono alla definizione degli articoli 39 della guerra fredda e le divergenze sul fronte politico internazionale, Rapelli tentò, attraverso la proposta di una costituente ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] sull’infanteria piemontese e Progetto di un nuovo ordinamento dell’armata con alcune osservazioni sull’attuale teoria , pp. 107 s.; P. Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] il L. intese risistemare e rafforzare l'ordinamento scolastico dell'istituto (che venne pareggiato ai delicate romanze per canto e pianoforte, ebbe un piccolo riconoscimento internazionale: a New York, l'editore M. Cardilli pubblicò Five ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] e le potenzialità del retroterra concettuale delle scelte dell'ordinamento positivo (al punto che larga parte della dottrina del metodo giuridico e la sua revisione critica, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, VI [1926], p. 373), ma ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] partecipazione quale membro della delegazione italiana alla Conferenza internazionale di Ginevra (1930-31) per l’unificazione di Pisa.
Tra guerra e dopoguerra tentò di dare ordine sistematico alle sue teorie, elaborando un monumentale Trattato del ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] in Germania per studiarvi l'organizzazione e l'ordinamento dei principali istituti psichiatrici. Chiamato alle armi 603-617; Stratificazione sociale della razza calabrese, in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della razza ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] nel 1948 e sviluppò una scuola di fama internazionale.
Negli anni Cinquanta, riprendendo alcuni studi sull’ di miosina differenziarono mioblasti dalle cellule mesodermiche e il loro ordinamento in giovani somiti (Induction of somites by myosin mRNA, ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...]
Promosso contrammiraglio nel 1897, fece parte della squadra internazionale destinata al blocco di Creta sotto il comando dell ed elaborato, in collaborazione con l'esercito, L'Ordinamento della difesa marittima.Per quanto riguarda l'azione della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...