È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Diritto internazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha Gli articoli 562 e 563 contengono le regole da applicarsi in ordine al carico delle spese per le riparazioni e ricostruzioni delle varie ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] -macchina-ambiente), e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e. "è l'applicazione congiunta di forniscono così i princìpi e i dati di ordine biologico, fisiologico e psicologico dai quali discendono criteri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] cantone di Lucerna respinse, però, il progetto del nuovo ordinamento e il Rossi vide fallire anche questa meta. Parigi entrò R. fu federalista per contingenze varie della politica internazionale, ma unitario per sicura convinzione del suo pensiero, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] Le droit maritime en Italie, presentato al Congresso internazionale di diritto commerciale tenutosi ad Anversa nel 1885. legislative. Fondò il museo di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] italiani pronunciata all'estero. L'ordinamento italiano ha tollerato il divorzio soltanto Il diritto di famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Diritto internazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] cui sono messi in luce i rapporti tra i coesistenti ordinamenti processuali delle legis actiones, delle formulae e delle cognitiones extra inaugurato nel 1965 con la relazione introduttiva al Convegno internazionale su "Gaio nel suo tempo" - si fonda ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] ad uffici che implicano la titolarità di diritti e di potestà di ordine pubblico. Infatti, l'art. 7 di tale legge, che ratificato, con l. 22 maggio 1956, n. 741, la Convenzione internazionale n. 100 per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera ...
Leggi Tutto
Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, [...] cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. La pena per colui che nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o dirige tale associazione è della reclusione da cinque a ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'uomo comune del loro tempo. La loro visione di un nuovo ordine soprannazionale, interpretato e attuato, fra l'altro, da una Corte permanente di giustizia internazionale e inteso a perpetuare la pace garantendo sicurezza e giustizia a ogni paese ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] parlerà meglio più avanti (v. §§ f, g), l'ordinamento del nostro paese prevede un sistema coordinato di poteri di intervento questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di natura sociale nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...