Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] precisi e circostanziati8.
Infine, è in atto nell’ordinamento un vasto processo di delegificazione, in virtù del quale 2009); 2 leggi che concernono anche la ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso di misure in materia ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] In questo periodo collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1929-1932,Rivista di il B. fu tra i pochi a schierarsi contro il suo ordine del giorno. Per tutta la mattinata del 25 luglio egli fu al ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] law, infatti, sanzionano la promessa per l'esigenza di ordine sociale di proteggere il promissario e il suo affidamento. storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] recenti, a un progressivo incremento del fenomeno. Le imprese di produzione europee si sono rivolte a un mercato audiovisivo internazionale più ampio e in grado di offrire i mezzi necessari per il finanziamento dei loro film. Alla base della tendenza ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] costituzionale aperto, Milano, 2010.
9 Cfr. Amirante, C., Costituzionalizzazione del diritto internazionale e de-costituzionalizzazione dell’ordinamento interno?, in Cerri, A.-Donnarumma, M.R., Il costituzionalismo multilivello. Profili sostanziali ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] e ottenne la libera docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario presso l’Università di Bologna.
Nel 1883 sposò Giorgio (1885) divenne statistico ed economista di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] tribunale ordinario) è tenuto a verificare unicamente la compatibilità del provvedimento straniero con il cd. ordine pubblico internazionale: un concetto più ampio6, atto a ricomprendere, ad oggi, anche la protezione della genitorialità omosessuale7 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] , in via d’urgenza, l’ennesimo assestamento della normativa di contrasto al terrorismo internazionale. Occorreva del resto conformare l’ordinamento interno a fonti recenti del diritto sovranazionale in materia, dalle risoluzioni del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] rese da persona residente all’estero anche a seguito di rogatoria internazionale se essa, essendo stata citata, non è comparsa e solo circostanza che al giudice italiano non è consentito ordinare l’accompagnamento coattivo di persona residente all’ ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] merci, inoltre: la nota di pegno (art. 1792 c.c.); l’ordine di consegna proprio (art. 466 c. nav.); la lettera di vettura ( la dottrina (e v. per l’evoluzione delle convenzioni internazionali al riguardo, Spatazza, G., Titoli rappresentativi di merci ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...