GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] incrociatore leggiero Héllē (costruito negli Stati Uniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926-27, di 2116 tonn. e 21 nodi resto sarebbe appena bastata contro una potenza di prim'ordine come era Roma. Sicché da ora in poi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...]
Per questi equipaggi mancano statistiche di morbosità. Da studi parziali risulta che l'affezione più frequente è il reumatismo articolare, spesso seguito da complicazioni cardiache; seguono, per ordine di frequenza, le bronchiti e la polmonite. Pure ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la prima metà del secolo: si tratta di censimenti parziali o, se generali, essi rivelano qualche manchevolezza che si nel fondo e, dietro, gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alcuni vecchi apparecchi inglesi. Nel 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59,10 G. 3 e possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nomi orografici ben conosciuti sono assai pochi; soltanto in carte parziali di regioni di confine (ne abbiamo qualcuna buona per la nord-sud, a pareti ripide, con numerosi ghiacciai di second'ordine, e che s'innalzano a m. 3480 all'Olperer, mentre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto il dominio polacco; per la parte restante della Prussia l'Ordine s'impegnava di rendere omaggio al re polacco.
Così la Polonia, pur non risolvendo che parzialmente il grave problema dei suoi confini settentrionali, riotteneva, dopo un secolo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] costrette a respingere la teoria degli apporti minori e parziali, e cercano la soluzione dei rapporti americani con Messico, le statistiche odierne dànno 383.000 indiani, venendo in ordine d'importanza numerica primi gli Algonchini (91.000), poi i ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di studiosi, in gran parte stranieri, essendo qui più lenta e parziale che negli Stati Uniti e nel Canadà l'opera sistematica d'indagine, 'Europa, dove ne fu dapprima stabilito il numero e l'ordine di successione; tanto che lo studio di non poche di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fondamentali dello stato federale, e perfino in possesso di parziale sovranità militare, da ora in poi era soltanto il nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] lineare, cui non molto spesso si associa una parziale colorazione, quest'arte svolge un repertorio immenso di soggetti quasi triviale.
Tutt'altro aspetto ha l'arte del dotto ordine domenicano, che non ebbe mai una leggenda popolareggiante simile a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...