Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] altro verso, si manifestano la continuità e la parziale disomogeneità culturale del Bel Paese, ancora fondamentalmente è presente già nel periodo antecedente alla nascita del nuovo ordinamento regionale, come la Lombardia, il Piemonte, il Veneto ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] ; X, 51); egli era affiancato da un dux, che aveva ai suoi ordini un exercitus insulae Siciliae e una flotta. Alla fine del sec. 7° la che eclettizzano motivi del repertorio normanno. La parziale sopraelevazione del monumento e il loggiato interno a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] parzialmente critici, ma disposti a partecipare al potere senza sfidare fino in fondo il regime. Essi distinguono tra il governo e alcuni aspetti dell'ordinamento all'appello per la legge e l'ordine. Il divario tra richieste e relative soddisfazioni ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] entrati all’epoca in scena, lancia la parola d’ordine dell’indipendenza sarda e si fa portavoce dell’esistenza di in tale portata. A esso può essere accostato, ma solo parzialmente, il caso della Valle d’Aosta («Le istituzioni del federalismo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , fra parentesi, la famigliarità con l'opera di uno storiografo, la cui parziale versione, ad opera del canonico fiorentino F. P. Boni, il C. a "un libretto di cento pagine, che insegnasse come ordinare la storia nei tempi e nei luoghi, e che queste ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 'elenco delle basiliche, come suggerirebbe l'edizione parziale del Codice topografico della città di Roma, apostolicae" di Martino V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 28, 1978, pp. 273-301.
M. Caravale, Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Platone, perché essa trova un riscontro solo parziale nei dialoghi platonici e dunque solleva il problema il bene supremo, che muove l’intero universo come un generale mette in ordine l’esercito, o come un padrone organizza l’intera sua casa, o come ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] le concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare -chimici. Questa forza realizza l'organogenesi secondo un ordine determinato, a prescindere dal fatto che le forze di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] per le coorti nate dopo l’inizio del 20° sec., dell’ordine di 0,8 figli per donna in Inghilterra e Galles; 0,7 dopo la Germania (142,8 contro 146,4). Il quadro è parzialmente confermato dall’esame dell’indice di dipendenza (ID, ossia il numero di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , i subordinati costituiscono una classe solo in un senso parziale e limitato, perché i suoi membri sono in grado semplice. Questi tre gradi militari si pongono dunque in ordine decrescente di importanza funzionale, e i corrispondenti livelli di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...