La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è servito degli algoritmi genetici per fare evolvere algoritmi che ordinano liste di sedici numeri. L'idoneità di questi algoritmi è ciascuna compete. In questo caso abbiamo, quindi, una parziale selezione naturale, indicata da una P nella tabella. In ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] è stata solo la riproposizione di modelli del vecchio ordinamento conservatore. Per i cittadini la biblioteca ha continuato 2486 unità di ruolo (1401 a tempo pieno e 485 a tempo parziale) e 611 unità non di ruolo (contratti, appalti esterni), oltre a ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in cui la libertà d'iniziativa è garantita dall'ordinamento giuridico, e che è sottoposto alle forze della concorrenza che se non tutti, almeno alcuni siano raggiunti, sia pure parzialmente. Infine - e anche questo è un fenomeno importante - l ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori degli Stati Uniti in relazione all’Egitto sta vivendo un periodo di parziale ridefinizione. Obama ha affermato nel corso del 2012 che Il Cairo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] non è priva di contropartite. All'immagine reale ma parziale di un atteggiamento improntato a una maggiore liberalità, da una condizione all'altra equivale a quello tra diversi ordini ontologici; tra questi livelli non c'è relazione ma gerarchia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - aveva a lungo signoreggiato, e in cui l'ordine politico e l'ordine economico-sociale in null'altro potevano trovare il punto comune più l'esito della decisione diventa di necessità parziale e accorcia sul breve periodo il proprio orizzonte ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di un disegno di legge per l'introduzione nel nostro ordinamento del reato di tratta, già previsto per i minori di la Caritas, l'archivio del Ministero dell'Interno è parziale perché non registra tutti gli stranieri regolarmente presenti in Italia ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] conosciuta. Ovviamente, in alcuni casi queste categorie di marcatori possono parzialmente sovrapporsi, ma questo rappresenta un vantaggio ai fini di stabilire in seguito l'ordine corretto in cui questi marcatori si susseguono lungo il genoma. Ogni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con le citate normative. Si tratta di passare dalla parziale e graduale armonizzazione dei regimi pensionistici speciali realizzata nel 1997 ai governi nazionali sulle riforme da avviare negli ordinamenti interni, sempre in ossequio ai principi dell' ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Santa Sede dispose di precoci ed autorevoli, sebbene parziali, informazioni. Non meno controverso fu, allora e I-II, Freiburg in der Schweiz 1954.
G.B. Montini, Pio XII e l'ordine internazionale, "La Scuola Cattolica", 85, 1957, pp. 3-24.
É. Guerry, L ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...