Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso con lo scoppio di una guerra civile, che si è conclusa solo parzialmente con l’avvento al potere dei talebani nel 1996. Il regime dei talebani, guidato dal mullah Mohammed Omar fino alla sua ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] guardò alla necessità di mettere in relazione gli ordinamenti giuridici con gli assetti politici, riconoscendo «l’immediata tutto apprezzato da parte di Elia, per via del parziale scollamento che esso mostrava rispetto all’unitarietà del disegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] risultati pascaliani come un ampliamento e una parziale evoluzione di quelli desarguesiani. Illustreremo l'Essay , mentre l'ultima coppia, nel caso prospettato dal teorema, è dello stesso ordine di MS. Vale a dire che le rette PQ e NO o sono parallele ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] una impostazione strettamente darwiniana anche in anni che vedevano una parziale critica e revisione del darwinismo, fu il più usato 1916, col grado di emerito e l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, morì a Bologna l'11 ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] fig. 8). Molto spesso si dispone di una conoscenza parziale del processo, nella forma di equazioni differenziali non lineari, e negli Stati Uniti alcune macchine automatiche per l'ordinamento della posta usano reti neurali (insieme ad altri metodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] dolore che la volontà ci arreca. Le arti sono quindi ordinate in funzione della loro capacità di riflettere idee sempre più elevate del pensiero del filosofo e, anche grazie alla loro (parziale) edizione ad opera di Arthur Hübscher (1897-1985), sono ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] si trattò di un progetto del B. per una tregua parziale tra Francesi e Imperiali, e poi della sua azione in valore et grandezza, molta autorità; moderava, confermava, togliea via gli ordini del duca, conoscea de le lettere, de doni, de le indulgenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] quindi ai successivi fino a completare quelle che saranno nell’ordinamento complessivo la terza e parte della quarta decade. Solo tralasciare l’area meridionale, sfiorandola soltanto con la parziale descrizione del Gargano.
Offerta prima a Niccolò V ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] 448 e con l’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008, risultando solo parzialmente temperata dall’art. 14 del d.l. 30.9.2003, n. 269 convertito in l. conversione del presente decreto, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui l’iniziativa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] rende possibile lo scambio dell’ordine di integrazione. La possibilità di scambiare l’ordine di integrazione in un integrale per varietà di dimensione n e sfere Sn, che è stata parzialmente risolta: una risposta positiva per la dimensione n > 4 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...