Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] alle Province unite, e la Pace di Breda la sanzionò con la parziale modifica dell’Atto di navigazione. Molto del merito di tutti questi successi viva la richiesta di una democratizzazione dell’ordinamento dello Stato: i liberali e i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] internazionale penale, la modifica, anche solo parziale, del contenuto dei principi generali domestici 65 era la summa dei comuni denominatori («common denominators») degli ordinamenti nazionali afferenti alle tradizioni di civil law e di common law ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] il 1999 e il 2002 la sharia è stata introdotta ufficialmente nell’ordinamento giudiziario di 12 stati del nord (Bauchi, Borno, Gombe, apparentemente inesauribili di instabilità e violenza, la parziale stabilizzazione del Delta del Niger, anche grazie ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] ove viene proposto uno schema gradualistico dell’e. nell’ordinamento di un cosmo in cui si rispecchia una ontologia abbacinante’ di cui il linguaggio può costituire una trasposizione solo parziale, è tematizzata come un’intuizione dell’essere. E. che ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] a Cangrande della Scala, sulla cui autenticità completa o parziale tanto si è discusso anche ai giorni nostri, allude a di spiegare tale rapporto sulla base delle indicazioni fornite per ogni ordine angelico da s. Gregorio o da s. Isidoro - per ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Antonio Salandra si dimise e ci fu un primo parziale rivolgimento dei ruoli militari. Tellini fu promosso colonnello, nella primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] lavoro di codificazione come un compimento, sia pure parziale, del disegno chiovendiano: e si sforzò di dimostrarlo , civilisti, penalisti denunciarono la progressiva perversione di quell'ordinamento, con toni tanto più vivaci quanto più cresceva il ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] giuridico italiano è da lui considerato uno dei vari ordinamenti, e posto a confronto con quelli delle altre , a cura di M. Biagi et al., Milano 1997; Il lavoro a tempo parziale, a cura di M. Biagi, Milano 2000; Job Creation and Labour Law. From ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni dell'equilibrio parziale e generale, si perviene a questa sintesi complessiva e al e Sistema tributario italiano, ibid. 1923; III, L'ordinamento della finanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] aggravarsi del conflitto, fino a diventare la prima voce in ordine di grandezza del pil (20%). I principali sostenitori, nel 1992 è stato più volte eluso, fino a una sua parziale revoca nel dicembre 2006, in occasione dell’intervento etiopico, e nel ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...