Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] grande libertà e con effetti innovativi nello sviluppo dell’ordinamento privatistico romano di questa fase.
Qualche tempo dopo . Anche dopo il periodo post-decemvirale e dopo la parziale redazione in forma scritta dello ius civile, l’attività ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ad una popolazione crescente, che non si adatti ad una parziale o totale indigenza, come i milioni di disoccupati, che si la formulazione di quei "principi generali dell'ordinamento giuridico fascista" vagheggiata dai sostenitori del corporativismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] descrizione di un cammino da percorrere. Notò che la tesi dell’ordinamento giuridico era embrionale, restando a metà tra sociologia e diritto. Rilevò all’impiego pubblico e della sua confluenza (parziale) nel diritto del lavoro; separazione tra atto ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] a vantaggio soprattutto della grande impresa, la parziale regolazione, tramite ammassi e consorzi, del mercato Fontana, Bologna 1973, pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp. 661 ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Un decreto aveva infatti riconosciuto in precedenza un parziale temperamento dei poteri ministeriali, con la creazione testo ambizioso che prevedeva una completa revisione di tutto l’ordinamento, non approdò però in tempi brevi ad alcun risultato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] confronti del diritto e per niente convinto dell’esistenza di un ordine giuridico naturale, riteneva che l’unica strada percorribile fosse quella della riforma parziale, perseguita sulla scorta di quanto la disastrata realtà giudiziaria evidenziava ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] sfruttatori ultrapotenti, ma di ampie classi che da quegli ordini traggano sufficiente benefizio": Per l'imposta progressiva. Note progressiva sulla spesa" (Einaudi), ed una solo parziale attuazione della riserva agli enti locali delle imposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] redatta dal vescovo Atanasio di Alessandria nel 367. L’ordinamento che tali scritti hanno all’interno della raccolta non del Logos, che peraltro si era già manifestato in forma parziale anche prima della venuta di Cristo: per esempio, Socrate sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] il mantenimento dei rabbini al tesoro pubblico.
Una restaurazione parziale
Con il Congresso di Vienna e l’avvento dell’età che si deve proclamare e stabilire per legge in ogni ben ordinata società ed i cittadini avere diritto ad una totale libertà che ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] da correnti giacobine e rivoluzionarie, invaso dai Francesi e parzialmente smembrato dopo il trattato di Tolentino (19 febbr. governo italico; con decreto 19 dic. 1807 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro e l'11 ott. 1810 nominato conte ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...