CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] solo fino al 14 luglio, ritirandosi in seguito alla crisi parziale per la quale uscirono dal governo anche O. Caetani, G in cui prevalevano considerazioni economiche, riteneva che l'ordinamento più ridotto non dovesse menomare l'efficacia bellica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] matematiche. Melantone opera – rispetto a Lutero – una parziale rivalutazione della ragione: la caduta ha oscurato la conoscenza applicabile a tutte le aree del sapere, un ordinamento razionale delle conoscenze umane, è un obiettivo cui Melantone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] scuola del 1923 (Riforma Gentile) rimane in vigore l’ordinamento scolastico stabilito dalla Legge Casati del 1861. Per quanto gli anni Settanta e gli anni Ottanta produce una parziale mobilità sociale.
Tendenzialmente nell’Europa di oggi l’assetto ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] penale e la cittadinanza dell’Unione, mentre l’accordo di Schengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. Tuttavia il governo guidato da Lars Løkke Rasmussen ha annunciato un referendum sulla possibilità di adottare la legislazione comunitaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] dei principi, soprattutto calvinisti, che impongono loro un ordinamento assai preciso, fino a trasformarle in Chiese di forme si esprime la pietà individuale e collettiva sarebbe parziale e fuorviante: anche all’interno di convinzioni ortodosse c ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] che presenta più di un suffisso è ovvia dato che segue l’ordinamento lineare: utile → ut-il-ità → utilit-ario. Più complessa
L’aggiunta di affissi può determinare processi che modificano parzialmente la base e possono rendere meno facile e regolare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] due insiemi, ma sottolineando che il collegamento è solo parziale, poichè non riguarda tutti i caratteri.
L’immagine
Così nella mappa di Linneo (visualizzata da Giseke nel 1792), l’ordine I “sfuma”, per certe caratteristiche, nel III, ma per altre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] e del lavoro" (ibid., p. 374), esterni all'ordinamento giudiziario - per il F. la magistratura del lavoro, in la prossimità del F. al regime fascista sia stata solo parziale, parte della più generale vicenda della cultura moderata dei magistrati ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] del paese e poi nel senso di esaminare l'ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze della difesa, saranno votate negli anni successivi); si trattava quindi di una spesa parziale, inserita però in un programma più generale in corso di ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] , come attestano i due limiti ai quali è, in genere, subordinata la sua operatività nei diversi ordinamenti: il limite della possibilità, anche solo parziale, e quello della non eccessiva onerosità (art. 2058 c.c.). Il bene leso è dunque risarcibile ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...